LETTERATURA FRANCESE I-II
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luciano Pellegrini | martedì dalle 17 alle 18, mercoledì dalle 13 alle 14 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La prima parte del corso avrà come oggetto un'introduzione al romanticismo poetico francese. Oltre a fornire le nozioni storico-letterarie di base, il corso mira a valorizzare il ruolo inaugurale in fatto di modernità giocato dalla poesia anteriore alle Fleurs du mal di Baudelaire. La seconda parte sarà dedicata in maniera più monografica alla produzione poetica di Victor Hugo. L'obiettivo sarà illustrare la presenza di alcune costanti profonde del suo immaginario attraverso l'analisi di testi appartenenti a più fasi del suo lungo percorso poetico.
Programma
Introduzione alla poesia romantica.
Lettura antologica di poesie di Victor Hugo.
Attività di Supporto
Conferenze di studiosi di poesia dell'Ottocento francese.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
E' richiesta la capacità di leggere e comprendere testi letterari in lingua francese.
E' consigliata la frequenza alle lezioni.
- Testi di studio
1) J.-P. Bertrand & P. Durand, La Modernité romantique. De Lamartine à Nerval, Les Impressions nouvelles, Paris-Bruxelles, 2006
2) L. Pietromarchi, La poesia francese. 1814-1914, Laterza, Roma-Bari, 2012 (N.B.: fino a p. 53)
3) L. Sozzi, Introduzione a V. Hugo, Poesie, Mondadori, Milano, 2002
4) V. Hugo, Les Orientales - Les Feuilles d'automne, ediz. di Pierre Albouy, coll. Bibliothèque de la Pléiade, Gallimard, Paris 1964, oppure Le Livre de Poche, Paris 2000
5) V. Hugo, Les Contemplations, ediz. di Pierre Albouy, coll. Bibliothèque de la Pléiade, Gallimard, Paris 1967, oppure, coll. Folio, Gallimard, Paris 2010 (N.B.: solo i libri IV e VI)
6) 1 testo a scelta fra:
A. de Lamartine, Méditations poétiques - Nouvelle Méditations poétiques, cool. Poésie, Gallimard, Paris 1981 , oppure Le Livre de Poche, Paris 2006 (N.B.: solo le Méditations poétiques)
A. de Vigny, Poèmes antiques et modernes. - Les Destinées, coll. Poésie, Gallimard, Paris 2007 (N.B.: non per intero, da concordare col docente)
A. de Musset, Poésies complètes, Le Livre de Poche, Paris 2006 (N.B.: non per intero, da concordare col docente)
7) G. de Nerval, Les Chimères, coll. Poésie, Gallimard, Paris 2007, oppure coll. Folio, Gallimard, Paris 2005.
Edizioni con testo a fronte:
V. Hugo, Poesie, Mondadori, Milano, 2002
V. Hugo, Le orientali, Mondadori, Milano, 1985
A. de Lamartine, Meditazioni e altre poesie, Mondadori, Milano, 1990
A. de Vigny, Poemi antichi e moderni. I destini, Garzanti, Milano, 2010
A. de Musset, Namuna e altre poesie, Einaudi, Torino, 1973
G. de Nerval, Chimere e altre poesie, Einaudi, Torino, 1972
Testi critici consigliati :
P. Bénichou, Le Sacre de l'écrivain. Essai sur l'avènement d'un pouvoir spirituel dans la France moderne (1750-1830), Gallimard, Paris, 1996 (in particolare : l'introduzione e i capitoli I, II, IV, VII, VIII);
G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, Il Mulino, Bologna, 2005 (in particolare le pp. 85-128) ;
L. Pellegrini, « Prégnance historique et modernité dans la poésie du premier Hugo », in Revue italienne d'études françaises (RIEF), n. 1, 2011, pp. 89-126, < http://www.rief.it > ;
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autonomo
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare col docente il programma e i testi di studio
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/03/2012 |