LETTERATURA INGLESE I
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
William D'Oyly Riviere | Durante 1 semestre: giovedi alle ore 11.00, venerdi alle ore 10.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è di fornire un'analisi della tragedia moderna e di cinque capolavori della narrativa.
Programma
Parte generale:
W Shakespeare, Hamlet; W Shakespeare, Sonnets ns 19,20,94; J Donne, "The Good Morrow", "At the round earth's imagined corners blow" (Holy Sonnets n VII); J Milton, Paradise Lost, Book 1; D Defoe, Moll Flanders.
The Importance of Being Earnest, Oscar Wilde; Modern Fiction e The Mark on the Wall, Virginia Woolf; Araby e The Dead, James Joyce; The Waste Land e Little Gidding, TS Eliot.
Breve storia della letteratura inglese, a cura di Paolo Bertinetti, Einaudi, Torino
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
E prevista una buona conoscenza della narrativa inglese del primo novecento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Lo studente è invitato a leggere i romanzi in programma prima dell'inizio delle lezioni.
- Testi di studio
Henry James, The Turn of the Screw
Joseph Conrad, Lord Jim
Ford Madox Ford, The Good Soldier
DH Lawrence, Women in Love
EM Forster, Passage to India
Si consigliano le edizioni della Penguin, e anche le traduzioni della Garzanti, Mondadori, Einaudi ecc
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Lo studente è invitato a leggere tutti i testi in programma.
- Testi di studio
Veda il "Programma" e "Testi di studio."
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/09/2011 |