Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA INGLESE II

A.A. CFU
2011/2012 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Calvani

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LAZ
Giorno Orario Aula

Programma

Il corso prende in esame il linguaggio di Internet e le sue peculiarità.

Dopo una prima parte introduttiva che prende in esame le caratteristiche del linguaggio scritto e orale, si analizzeranno le specificità del cosiddetto Netspeak.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula.

Testi di studio

Frequentanti

D. Crystal, Language and the Internet, Cambridge University Press, 2006

 


Modalità di
accertamento

Sia per i frequentanti che per i non frequentanti l’esame si svolgerà oralmente in lingua inglese.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Non Frequentanti

D. Crystal, Language and the Internet, Cambridge University Press, 2006

Tre articoli reperibili online ai seguenti indirizzi:

http://www.languageatinternet.de/articles/2010/2651/index_html/

 

http://motspluriels.arts.uwa.edu.au/MP1901mw.html

 

http://www.languageatinternet.de/articles/2010/2814/index_html/

Modalità di
accertamento

Sia per i frequentanti che per i non frequentanti l’esame si svolgerà oralmente in lingua inglese.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/10/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top