Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA

A.A. CFU
2011/2012 5
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio De Simone

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso un approccio specialistico, il corso sviluppa una riflessione teorica e critica sulla relazione tra dialettica, conflitto e politicità dell'umano nelle metamorfosi del moderno, ricostruendo, nell'ambito della storia della filosofia, le posizioni più significative del pensiero filosofico occidentale.

Programma

1. Conflitto, potere e dialettica dell'umano
2. Conflitti di riconoscimento, metamorfosi del potere e antropologia agonica
3. Dialettica e critica del dominio: teoria critica e filosofia politica
4. Socialità moderna: conflitto, sfera pubblica, democrazia

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Storia della filosofia lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Attività di Supporto

Seminari integrativi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari
Durante il Corso sono previsti seminari e incontri di approfondimento scientifico e didattico con i dott.ri Davide D'Alessandro, Riccardo Roni e Gian-Giacomo Fusco

Testi di studio

1) A. De Simone, Conflitto e socialità. La contingenza dell'antagonismo, Liguori, 2011.
2) B. Accarino, Ostilità. Il mosaico del conflitto e della belligeranza, Mimesis, 2011.
3) G. Marramao, Contro il potere. Filosofia e scrittura, Bompiani, 2011.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top