FILOSOFIA DELLA STORIA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Bordoli | Come da calendario affisso presso il Dipartimento di Filosofia |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso tratta della nozione antica e moderna di libertà (sui piani etico politico e giuridico) prendendo come filo conduttore il celebre opuscolo di Constant ed il quadro filosofico-storico hegeliano.
Programma
Prima parte: Libertà degli antichi
Seconda parte: Libertà dei moderni.
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Durante il corso verranno considerati i seguenti gruppi di testi:
1.
-1.1 Platone, La repubblica, Laterza.
-1.2 Aristotele, Etica nicomachea, Laterza.
-1.3 Aristotele, Politica, Laterza.
-1.4 Anonimo ateniese, La democrazia come violenza, Sellerio.
2.
-2.1 Montesquieu, Lo spirito delle leggi, UTET, solo i libri dal I al XII ed i libri dal XXIV al XXXI.
-2.2 Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza, Laterza.
-2.3 Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Laterza.
-2.4 Gabriel Bonnot de Mably, Dialoghi di Focione, in Scritti politici, UTET.
-2.5 Johann Gottfried Herder, Ancora una filosofia della storia, Einaudi.
-2.6 Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza.
-2.7 Immanuel Kant, Critica della ragion pratica, Laterza.
-2.8 Benjamin Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Einaudi.
-2.9 Benjamin Constant, Antologia degli scritti politici, Il Mulino [contiene anche lo scritto La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni].
-2.10 Benjamin Constant, Princìpi di politica, Rubbettino, solo i libri dal I al III; dal VII all’VIII; dal XII al XVIII.
-2.11 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.
-2.12 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza.
3.
-3.1 S. De Luca, Il pensiero politico di Constant, Laterza.
-3.2 M. I. Finley, Economia e società nel mondo antico, Laterza.
-3.3 A.C. McIntyre, Dopo la virtù, Feltrinelli.
-3.4 L. Sichirollo, Dialettica, Editori Riuniti.
-3.5 E. Weil, Logica della filosofia, Il Mulino.
-3.6 E. Weil, Filosofia politica, Guida editore.
I programmi per gli studenti frequentanti saranno indicati a lezione.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I programmi per gli studenti non frequentanti sono i seguenti:
-) 5 cfu: i testi 2.8; 3.1.
-) 6 cfu: i testi 2.8; 2.11; 3.1.
-) 10 cfu: i testi 2.4; 2.8; 2.11; 3.1.
-) 12 cfu: i testi 1.3; 2.4; 2.8; 2.11; 3.1.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2011 |