CHIMICA ANALITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Rita Mastrogiacomo | Mercoledi h10-13 presso Sede del Corso di Laurea |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
ll corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione delle tecniche analitiche più attinenti alle finalità del corso di laurea. Sranno trattati i metodi analitici classici, quali analisi volumetrica e gravimetrica e le principali tecniche analitiche strumentali, in particolare quelli più moderni ed avanzati per le applicazioni biotecnologiche. Saranno approfondite in particolar modo le tecniche separative, quali la cromatografia, e quelle identificative, quale la spettrometria di massa. Sarà dato risalto alle tecniche spettrofotometriche, molecolari ed atomiche, e alle tecniche elettroanalitiche.
Programma
1. Introduzione alla chimica analitica
1.1 Definizione dei concetti base.
1.2 Stadi di un'analisi chimica.
1.3 Misure fondamentali.
2. L'errore nella misura
2.1 Cifre significative .Errori e loro individuazione e minimizzazione.
2.2 Precisione e accuratezza con elementi di statistica.
2.3 Calibrazione. Costruzione di una retta di calibrazione secondo il metodo dei minimi quadrati. Coefficiente di correlazione di Pearson.
3. Soluzioni
3.1 Caratteristiche chimico-fisiche del solvente acqua.
3.2 Sostanze polari e apolari.
3.3 Unità di concentrazione.
3.4 Preparazione delle soluzioni.
4. Metodi classici
4.1 Analisi gravimetrica.
4.2 Analisi volumetrica.
5. Metodi cromatografici
5.1 Gas-cromatografia.
5.2 Cromatografia liquida.
5.3 Sistemi di iniezione,colonne, rivelatori.
6. Spettrometria di massa
6.1 Accoppiamento GC-MS.
6.2 Accoppiamento LC-MS.
7. Introduzione ai metodi spettroscopici di analisi
7.1 Spettroscopia atomica di assorbimento e di emissione.
7.2 Spettroscopia molecolare di assorbimento e di emissione nell'UV e nel visibile.
7.3 Spettroscopia di fluorescenza e di fosforescenza.
7.4 Spettroscopia IR.
8. Introduzione ai metodi elettrochimici di analisi
8.1 Potenziometria.
8.2 Elettrogravimetria.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
Nessun obbligo di frequenza
- Testi di studio
Adelaide Crea -Principi di Chimica Analitica - Zanichelli
Daniel C.Harris- Elementi di Chimica Analitica -Zanichelli
Ettore Benedetti et al.-Chimica in Laboratorio-Editoriale Grasso-Zanichelli
Slide delle lezioni frontali
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Contattare il docente per eventuali chiarimenti sul programma
- Testi di studio
Adelaide Crea -Principi di Chimica Analitica - Zanichelli
Daniel C.Harris -Elementi di Chimica Analitica -Zanichelli
Ettore Benedetti et al.-Chimica in Laboratorio-Editoriale Grasso-Zanichelli
Slide delle lezioni frontali
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/10/2011 |