Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CRITICA DANTESCA I

A.A. CFU
2011/2012 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Tiziana Mattioli

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89) Letteratura, Lingua e Cultura Italiana (LM-14)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Critica dantesca

Programma

Trasmessa da 42 manoscritti (perduti tutti gli autografi di tutte le opere dantesche), Vita nuova rappresenta "il primo tentativo di sistemazione di una materia autobiografica trasferita su un piano tipico e simbolico, secondo uno schema che rimarrà fondamentale nella poesia di Dante fino alla Commedia (Sapegno). Libro della giovinezza, costruito sul modello del prosimetro medievale e sulla suggestione di autori quali Boezio, Cicerone, sant'Agostino, questo "miracolo" della poesia e della prosa non ha ancora trovato, oggi, una definizione che possa far convivere le molteplici ipotesi di interpretazione del testo: "Legenda Sanctae Beatricis" (Schiaffini), agiografia (Branca), prospettiva cristologica (De Robertis), autobiografia poetica(Guglielminetti), elegia (Carrai). Resta per certa, secondo quanto già segnalava il Singleton per l'interpretazione del "libello", l'insufficienza tanto della lettura biografica quanto, e più ancora forse, quella della lettura ‘estetica' già propugnata dal Croce. Il corso intende, promuovendo da quest'ultima lettura, risalire nell'interpretazione del testo attraverso il Novecento, per letture critiche esemplari e cardinali, ponendo specifica attenzione all'affrancarsi del discorso dantesco rispetto alla pur pressante presenza cavalcantiana.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali e seminari di approfondimento

Testi di studio

Dante Alighieri, Vita nuova, Introduzione di G. Petrocchi, Commento di M. Ciccuto, Milano BUR 1999

Enrico Malato, Dante, Roma, Salerno editrice 2002

Charles Singleton, Saggio sulla Vita Nuova, Bologna, Il Mulino 1968

Domenico De Robertis, Il libro della Vita nuova, Firenze, Sansoni 1970

Gli studenti del corso magistrale dovranno aggiungere:

Paolo Trovato, Il testo della Vita nuova e altra filologia dantesca, Roma, Salerno editrice 2000

Stefano Carrai, Dante elegiaco: una chiave di lettura per la Vita nuova, Firenze, Olschki 2006

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/09/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top