Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MUSULMANA

A.A. CFU
2011/2012 10
Docente Email Ricevimento studenti
Cinzia Tavernari

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LOR
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 Il corso costituisce un'iniziazione alla storia dell'arte e architettura islamica attraverso lo studio delle produzioni artistiche del primo periodo islamico fino all'epoca medievale, in particolare nel Vicino Oriente. L'obiettivo delle lezioni è quello di fornire allo studente le nozioni di base e gli strumenti critici necessari per un successivo approccio autonomo delle varie forme espressive della disciplina. In particolare, il corso vuole mettere in evidenza le relazioni e i legami che intercorrono tra l'evoluzione storica delle società musulmane e la loro produzione artistica e architettonica. Grande attenzione viene ugualmente posta sul confronto e l'importanza dell'utilizzo dei diversi tipi di fonti a nostra disposizione, al fine di ottenere una corretta e significativa contestualizzazione delle produzioni artistiche studiate.

Programma

 La prima parte del modulo intende fornire una panoramica della nascita e del successivo sviluppo della disciplina, soprattutto durante il XIX secolo, sia in Occidente che in Oriente: dalle prime collezioni reali, alla moda dell'orientalismo e infine alla creazione dei primi servizi delle "Antichità" nei diversi paesi islamici. Viene in seguito affrontato, nella parte centrale del modulo, il processo formativo dell'arte islamica attraverso il tema della nascita della moschea. L'evoluzione di questo tipo di edificio è poi approfondito grazie allo studio delle più importanti moschee di epoca Umayyade e Abbaside. Il corso presenta infine un'analisi della cultura materiale del Vicino Oriente medievale attraverso lo studio di alcune produzioni emblematiche della regione. Questo approfondimento consente di delineare alcune ipotesi sugli importanti scambi tecnici e culturali che interessarono la regione nel periodo preso in esame.
Di seguito vengono indicati sinteticamente i temi che saranno toccati durante le lezioni :
• Introduzione - l'Orientalismo
• La nascita della disciplina: il XIX secolo
• La situazione storico-politica e culturale all'avvento dell'islam
• Fonti e ispirazioni dell'arte islamica: Mediterraneo e Oriente
• Fondamenti dell'arte islamica: temi geometrici e arabeschi, calligrafia e decorazione epigrafica
• La nascita della moschea: elementi costitutivi della moschea delle origini
• La cupola della Roccia
• Le moschee Umayyadi
• Le moschee Abbasidi
• Il Vicino Oriente medievale: Ayyubidi e mamelucchi
• La cultura materiale in esame: architettura e produzioni ceramiche
• Le produzioni ceramiche : caratteristiche tecniche e culturali
• L'evoluzione dell'architettura fortificata: castelli e cittadelle
• Fortificazioni Ayyubidi
• Fortificazioni Mamelucche
• Evoluzione e cambiamenti delle tecniche costruttive : fonti documentarie ed archeologiche

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali con supporto di materiali visivi

Testi di studio

 Testi di riferimento (limitatamente agli argomenti trattati durante le lezioni):

• R. ETTINGHAUSEN, O. GRABAR, M. JENKINS-MEDINA, The Art and Architecture of Islam 650-1250, New Haven and London, Yale University Press-Pelican History of Art, 2001.
• AAVV, Islam: Art and Architecture, a cura di M. HATTSTEIN e P. DELIUS, Königswinter, Könemann, 2001.
• O. GRABAR, La formazione dell'arte islamica, Milano, Electa, 1989 (o la versione inglese dello stesso: The formation of Islamic Art, enlarged and revised edition, New Haven and London,1987).
• U. SCERRATO, Islam, Milano, Mondadori, 1972.
• R. HILLENBRAND, Islamic architecture. Form, function and meaning, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2000.
• S.VERNOIT, "The rise of Islamic archaeology", in Muqarnas, 14, 1997, pp.1-10.

Altri testi e/o articoli propedeutici al programma potranno essere segnalati durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

 Esame orale. L'esame consiste nel controllo del livello di conoscenza delle tematiche trattate durante il corso. In particolare, verrà verificata la capacità dello studente di commentare piante e/o immagini presentate e discusse nel corso delle lezioni.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

 Vedere i testi indicati nella parte relativa agli studenti frequentanti. I testi aggiuntivi dovranno essere concordati con il docente.

Testi di studio
Modalità di
accertamento

 Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nonostante il corso preveda introduzioni storico-culturali più o meno sintetiche, per il carattere specifico della materia si dovranno dare per scontate alcune conoscenze di base della storia, delle istituzioni religiose e della cultura islamica relativamente almeno al periodo indicato.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/02/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top