STORIA DELL'ARTE MUSULMANA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cinzia Tavernari |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso costituisce un'iniziazione alla storia dell'arte e architettura islamica attraverso lo studio delle produzioni artistiche del primo periodo islamico fino all'epoca medievale, in particolare nel Vicino Oriente. L'obiettivo delle lezioni è quello di fornire allo studente le nozioni di base e gli strumenti critici necessari per un successivo approccio autonomo delle varie forme espressive della disciplina. In particolare, il corso vuole mettere in evidenza le relazioni e i legami che intercorrono tra l'evoluzione storica delle società musulmane e la loro produzione artistica e architettonica. Grande attenzione viene ugualmente posta sul confronto e l'importanza dell'utilizzo dei diversi tipi di fonti a nostra disposizione, al fine di ottenere una corretta e significativa contestualizzazione delle produzioni artistiche studiate.
Programma
La prima parte del modulo intende fornire una panoramica della nascita e del successivo sviluppo della disciplina, soprattutto durante il XIX secolo, sia in Occidente che in Oriente: dalle prime collezioni reali, alla moda dell'orientalismo e infine alla creazione dei primi servizi delle "Antichità" nei diversi paesi islamici. Viene in seguito affrontato, nella parte centrale del modulo, il processo formativo dell'arte islamica attraverso il tema della nascita della moschea. L'evoluzione di questo tipo di edificio è poi approfondito grazie allo studio delle più importanti moschee di epoca Umayyade e Abbaside. Il corso presenta infine un'analisi della cultura materiale del Vicino Oriente medievale attraverso lo studio di alcune produzioni emblematiche della regione. Questo approfondimento consente di delineare alcune ipotesi sugli importanti scambi tecnici e culturali che interessarono la regione nel periodo preso in esame.
Di seguito vengono indicati sinteticamente i temi che saranno toccati durante le lezioni :
• Introduzione - l'Orientalismo
• La nascita della disciplina: il XIX secolo
• La situazione storico-politica e culturale all'avvento dell'islam
• Fonti e ispirazioni dell'arte islamica: Mediterraneo e Oriente
• Fondamenti dell'arte islamica: temi geometrici e arabeschi, calligrafia e decorazione epigrafica
• La nascita della moschea: elementi costitutivi della moschea delle origini
• La cupola della Roccia
• Le moschee Umayyadi
• Le moschee Abbasidi
• Il Vicino Oriente medievale: Ayyubidi e mamelucchi
• La cultura materiale in esame: architettura e produzioni ceramiche
• Le produzioni ceramiche : caratteristiche tecniche e culturali
• L'evoluzione dell'architettura fortificata: castelli e cittadelle
• Fortificazioni Ayyubidi
• Fortificazioni Mamelucche
• Evoluzione e cambiamenti delle tecniche costruttive : fonti documentarie ed archeologiche
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con supporto di materiali visivi
- Testi di studio
Testi di riferimento (limitatamente agli argomenti trattati durante le lezioni):
• R. ETTINGHAUSEN, O. GRABAR, M. JENKINS-MEDINA, The Art and Architecture of Islam 650-1250, New Haven and London, Yale University Press-Pelican History of Art, 2001.
• AAVV, Islam: Art and Architecture, a cura di M. HATTSTEIN e P. DELIUS, Königswinter, Könemann, 2001.
• O. GRABAR, La formazione dell'arte islamica, Milano, Electa, 1989 (o la versione inglese dello stesso: The formation of Islamic Art, enlarged and revised edition, New Haven and London,1987).
• U. SCERRATO, Islam, Milano, Mondadori, 1972.
• R. HILLENBRAND, Islamic architecture. Form, function and meaning, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2000.
• S.VERNOIT, "The rise of Islamic archaeology", in Muqarnas, 14, 1997, pp.1-10.Altri testi e/o articoli propedeutici al programma potranno essere segnalati durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame consiste nel controllo del livello di conoscenza delle tematiche trattate durante il corso. In particolare, verrà verificata la capacità dello studente di commentare piante e/o immagini presentate e discusse nel corso delle lezioni.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Vedere i testi indicati nella parte relativa agli studenti frequentanti. I testi aggiuntivi dovranno essere concordati con il docente.
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nonostante il corso preveda introduzioni storico-culturali più o meno sintetiche, per il carattere specifico della materia si dovranno dare per scontate alcune conoscenze di base della storia, delle istituzioni religiose e della cultura islamica relativamente almeno al periodo indicato.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/02/2012 |