Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ETICA

A.A. CFU
2011/2012 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Laura Piccioni E' comunicato all'inizio del semestre nel sito e nella bacheca di Palazzo Albani
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende esaminare i  concetti etici fondamentali del pensiero classico (platonico e aristotelico in primis)  rivisitati e riattivati nella discussione filosofica contemporanea: arte della vita, cura di sé, felicità, virtù. Persegue dunque l'obiettivo di cogliere le linee interpretative più rappresentative della critica attuale alla teoria etica normativa, e  l'emergere di istanze rivalutative di un significato della filosofia orientato alla prassi esistenziale.

 

Programma

Ambiti tematici di riferimento:

-La critica della teoria etica e l'etica della virtù

- Il concetto moderno di moralità e la tradizione etica del mondo antico

- L'etica antica ha un significato filosofico permanente?

- La posizione teorica di Bernard Williams, esemplificativa di una modalità di ritorno all'etica dell'antichità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Acquisizione della capacità di comprendere in modo approfondito e articolato le linee costitutive  del panorama etico attuale e la collocazione in esso della connessione riflessiva di etica e vita

Attività di Supporto

Seminario e lezioni integrative


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, lezioni integrative e attività seminariale

Testi di studio

 

A)

 - Vanna GESSA KUROTSCHKA, Etica, Guida editore 2006 

 - Mario VEGETTI, L'etica degli antichi, Laterza 2005

 - Cristoph HORN, L'arte della vita nell'antichità. Felicità e morale da Socrate ai neoplatonici, Carocci 2004

 - Ursula WOLF, La filosofia come ricerca della felicità. I dialoghi giovanili di Platone, Raffaello Cortina,2001

B)

 - Bernard WILLIAMS, La moralità:un'introduzione all'etica, Einaudi 2000

 - ID., L'etica e i limiti della filosofia, Laterza 1987

 

 

 

 

 

 

 

 

Modalità di
accertamento

Esame orale su due testi a scelta compresi nel gruppo A) e sui due testi di Williams. Tesina scritta facoltativa e concordata con la docente

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

 Tre testi a scelta nel gruppo A) e i due testi nel gruppo B)

 

 

Modalità di
accertamento

Esame orale sui  testi scelti del gruppo A) e su quelli del gruppo B). Tesina scritta facoltativa e concordata con la docente

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

 Lezioni: lunedì 14-15; martedì 14-15; mercoledì 9-10

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/07/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top