Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI

A.A. CFU
2011/2012 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gino Tarozzi prima e dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia (L-5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'origine stessa della cinematografia appare intrinsecamente congiunta alle esigenze della ricerca scientifica, grazie alla capacità del linguaggio cinematografico di registrare da un lato la realtà fisica nel suo aspetto dinamico, consentendo di analizzare quei tipi di moto che la nostra percezione immediata non riesce a cogliere perché troppo lenti, come quello di un corpo celeste, o troppo veloci, come quello di un proiettile, dall’altro di vedere fenomeni non osservabili, ma in grado di impressionare le emulsioni fotografiche, come i raggi X.

Con il passaggio dalla visione individuale dello scienziato alla fruizione collettiva, che segna la nascita del cinema come forma di comunicazione di massa e di espressione artistica, il suo linguaggio finirà con l’abbandonare progressivamente la sua funzione di rappresentazione mimetica del reale, e in particolare di quelle forme e di quegli aspetti del reale che non sono accessibili a un’osservazione diretta.

Scopo del corso è di mostrare sia la possibilità di un recupero, da parte della cinematografia del suo fondamentale ruolo storico di linguaggio scientifico, sia la rappresentazione e trasfigurazione nel linguaggio del cinema, inteso come forma di espressione artistica, di alcuni fondamentali concetti scientifici. 

Programma

Nella prima parte del corso dedicata alla cinematografia come linguaggio scientifico, verranno analizzati e discussi due brevi filmati, realizzato l’uno dai fisici bolognesi Merli, Missiroli e Pozzi, l’altro da un gruppo di fisici giapponesi diretto da Tonomura, che mostrano il fenomeno dell'interferenza o meglio, come vedremo, dell’autointerferenza degli elettroni, consentendo di visualizzare quella struttura duale, ondulatoria e corpuscolare, della realtà fisica a livello elementare, che fin dalle origini della meccanica quantistica si configurava come uno dei più importanti problemi aperti nei fondamenti della fisica.

Nella seconda parte, più ricca e articolata, ci soffermeremo sul ruolo di tale linguaggio nella rappresentazione e trasfigurazione artistica di alcuni dei principali concetti e principi della meccanica quantistica quantistici, quali indeterminazione, sovrapposizione, complementarità e di alcune interpretazioni non standard del suo formalismo, come le teorie a molti mondi, in cui ogni atto di misurazione genera un processo di ramificazione dell'universo, o quelle a simmetria temporale, che si fondano sull'abolizione della freccia del tempo e sulla conseguente possibilità di una retroazione del futuro sul passato. 

A tale scopo verrano analizzate e discusse parti dei seguenti filmati:

A serious man di J. e E. Coen, in rapporto al principio di inderminazione

Blow-up di M. Antonioni, in relazione alla visualizzazione dell'inosservabile

Katyn di A. Waida, come difesa della concezione oggettivistica classica della verità

Rashomon di A. Kurosawa, sulla concezione relativistica della verità, adombrata dal principio quantistico di sovrapposizione

It happened tomorrow di R. Clair, sulla violazione della causalità attraverso l'invio di segnali dal futuro al passato 

 

Attività di Supporto

proiezioni di filmati e di parti di filmati


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

C. Sedda, G. Tarozzi, "Vedere e rivedere l’inosservabile doppia natura dei microggetti", in corso di pubblicazione su Isonomia

C. Sedda, G. Tarozzi, "L’autointerferenza degli elettroni nella cinematografia scientifica come conferma dell’interpretazione realistica della funzione d’onda", in corso di pubblicazione su Atti del XXX congresso nazionale degli storici della fisica e dell’astronomia, Urbino, 30 giugno ‐ 3 luglio 2010

C. Sedda, G. Tarozzi, Cinema quantistico, in corso di pubblicazione

nonchè la visione dei filmati di cui sopra

 

 

 

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

 

C. Sedda, G. Tarozzi, "Vedere e rivedere l’inosservabile doppia natura dei microggetti", in corso di pubblicazione su Isonomia

C. Sedda, G. Tarozzi, "L’autointerferenza degli elettroni nella cinematografia scientifica come conferma dell’interpretazione realistica della funzione d’onda", in corso di pubblicazione su Atti del XXX congresso nazionale degli storici della fisica e dell’astronomia, Urbino, 30 giugno ‐ 3 luglio 2010

C. Sedda, G. Tarozzi, Cinema quantistico, in corso di pubblicazione

nonchè la visione dei filmati di cui sopra

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/09/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top