LINGUA SPAGNOLA II-III
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Milin Bonomi | contattare la docente via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire una panoramica sui fenomeni di variazione specifici della lingua spagnola. Si prenderanno in esame i fattori sociali e linguistici che creano il mosaico di varietà e diversità nel mondo ispanofono.
Programma
1. La sociolingüística variacionista
2. El concepto de variable
3. Fenómenos de variación lingüística en las comunidades de habla hispánicas
4. Los factores sociales: género, clase social, redes sociales
5. Variación social y registros. Lenguaje coloquial y lenguaje juvenil
6. Bilingüismo social y diglosia en el mundo hispano. Procesos de mantenimiento, desplazamiento y planificación lingüística
7. Fenómenos de contacto entre el español y otras lenguas
8. El español en los Estaods Unidos: ¿spanglish?
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
(i capitoli saranno precisati all'inizio del corso)
- Francisco Moreno Fernández, Principios de socoilingüística y sociología del lenguaje, Ariel.
- Antonio Briz, El español coloquial. Situción y uso, Arco/Libros.
- Modalità di
accertamento Modalità d'esame: scritto
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Gli stessi materiali indicati per gli studenti frequentanti
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/09/2011 |