PETROGRAFIA APPLICATA E GEORISORSE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Patrizia Santi | mercoledì 11-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla genesi, distribuzione e caratteristiche geologiche dei principali giacimenti minerari. Una parte del corso è dedicata al riconoscimento e caratterizzazione delle più importanti litologie di interesse economico e storico-artistico e sui processi di degrado.
Programma
Il Corso si articola in tre parti principali.
(i) Risorse Minerarie - Giacimenti minerari e Geologia Economica. Giacimenti e fattore di concentrazione. Minerali utili. Epoche e Province metallogeniche. Paragenesi dei giacimenti e zonazioni. Classificazione dei corpi minerari secondo forma, giacitura e rapporti con la roccia incassante. Correlazioni tra ambiente geodinamico e tipologie dei depositi minerari. Principali schemi genetici classificativi: Lindgren 1933; Desio 1985; Evans 2001. Giacimenti in ambiente magmatico: richiami di petrogenesi dei magmi e stadi magmatici. Giacimenti di origine ortomagmatica, pegmatitica e penumatolitica. Giacimenti idrotermali e loro classificazione. Giacimenti di origine sedimentaria: BIF, placers, giacimenti di origine chimica, giacimenti residuali, giacimenti evaporitici, giacimenti organogeni. Giacimenti di origine metamorfica. Fonti di energia dalla Terra: Idrocarburi, Carbone Fossile. Cenni sui diversi criteri e metodi di prospezione mineraria. Esempi di importanti giacimenti italiani ed esteri.
(ii) Risorse Litoidi - I materiali lapidei ed i principali fattori che ne identificano l'utilizzo in architettura. Fattore geologico, petrografico, economico, estetico. Proprietà tecniche delle rocce: densità, porosità, assorbimento d'acqua, segabilità, scolpibilità, lucidabilità, colore. Proprietà meccaniche e reologiche: compressione, trazione, taglio, flessione, durezza, usura. Criteri di scelta dei materiali lapidei. Scheda tecnica dei materiali lapidei: Normativa tecnica UNI-CEN e Raccomandazioni NORMAL. Classificazione commerciale dei materiali lapidei ornamentali e da costruzione. Principali varietà litologiche presenti all'interno delle classi commerciali: "marmi", "graniti" e "pietre". Materiali lapidei di interesse storico. Sistemi di estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
(iii) Petroarcheometria e Degrado dei materiali lapidei - Origine e significato dell'Archeometria. Principali cause e meccanismi di degrado dei materiali lapidei: fisico, chimico e biologico. Azione della temperatura, gelo e calore, propagazione del calore, espansione volumetrica, espansione lineare. Azione dell'acqua, dilavamento, subflorescenze ed efflorescenze saline, alveolizzazione. Alterazione chimica: idratazione, soluzione, ossidazione, idrolisi dei silicati, pH delle acque, croste nere. Tipi e forme di alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula. Esercitazioni di riconoscimento litologico su campioni macroscopici.
- Testi di studio
Lezioni tenute in aula fornite dal docente alla fine del corso in formato pdf
TESTI (disponibili in biblioteca)
- Evans A.M. "An introduction to economic geology and its environmental impact" Blackwell
- Evans A.M. "Ore geology and industrial minerals: an introduction" Blackwell Scientific Pubblications, Oxford.
- P. Zuffardi "Giacimentologia, Prospezione mineraria, problemi geo-ambientali" 3° Edizione, 2002. Pitagora Editrice, Bologna
- Park C.F., Mac Diarmid R.A. "Giacimenti Minerari" A cura di De Vivo B. e Ippolito F., Edizione Italiana, Liguori Editore.
- Lorenzo Lazzarini, Marisa Laurenzi Tabasso "Il restauro della pietra" CEDAM
- G. Amoroso "Il restauro della pietra nell'architettura monumentale" Dario Flaccovio editore Palermo.
TESTI fuori commercio ma disponibili presso il docente
- P. Primavori "Pianeta Pietra" Zusi Editore
- F. Calvino "Lezioni di litologia applicata" CEDAM, Padova 1967
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Lezioni tenute in aula fornite dal docente alla fine del corso in formato pdf
TESTI (disponibili in biblioteca)
- Evans A.M. "An introduction to economic geology and its environmental impact" Blackwell
- Evans A.M. "Ore geology and industrial minerals: an introduction" Blackwell Scientific Pubblications, Oxford.
- P. Zuffardi "Giacimentologia, Prospezione mineraria, problemi geo-ambientali" 3° Edizione, 2002. Pitagora Editrice, Bologna
- Park C.F., Mac Diarmid R.A. "Giacimenti Minerari" A cura di De Vivo B. e Ippolito F., Edizione Italiana, Liguori Editore.
- Lorenzo Lazzarini, Marisa Laurenzi Tabasso "Il restauro della pietra" CEDAM
- G. Amoroso "Il restauro della pietra nell'architettura monumentale" Dario Flaccovio editore Palermo.
TESTI fuori commercio ma disponibili presso il docente
- P. Primavori "Pianeta Pietra" Zusi Editore
- F. Calvino "Lezioni di litologia applicata" CEDAM, Padova 1967
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/10/2011 |