Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL DIRITTO DEL LAVORO

A.A. CFU
2011/2012 6
Docente Email Ricevimento studenti
Victor Crescenzi durante i mesi di maggio e giugno si prega di richiedere un appuntamento per e-mail
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze dei concetti giuridici, visti nella loro dimensione storica e istituzionale, con specifico riferimento al lavoro e alla sua configurazione giuridica; di conseguenza, il corso si propone di far acquisire la cognizione della storicità dell’esperienza giuridica sia nella sua configurazione di diritto pubblico sia in quella di diritto privato. La parte generale è dedicata allo svolgimento dei punti salienti della storia del diritto in età premoderna, nell’età moderna e nell’età delle costituzioni e delle codificazioni. La storicità dell’esperienza del lavoro e della sua dimensione giuridica costituisce la parte qualificante del corso, che ripercorrerà il modo nel quale si è sviluppato il fenomeno del lavoro come struttura sociale e come struttura giuridica e come questo si sia venuto via via degradando nella schiavitù, ma anche come dalla schiavitù si sia venuto enucleando, divenendo oggetto di contratto. Il corso prosegue con lo studio del rapporto che il lavoro come diritto intrattiene con la libertà del contratto nella vita economico-produttiva conseguente alla rivoluzione industriale, messa in rapporto con la struttura produttiva preindustriale e manifatturiera, e la sua determinante influenza nella forma che ha assunto il lavoro e il relativo regime giuridico in età contemporanea. Costituiscono argomenti significativi del corso il problema storico della subordinazione e quello della dimensione collettiva del diritto del lavoro e dei suoi istituti. Particolare attenzione sarà prestata all’importanza che nella storia del diritto del lavoro ha svolto la fondamentale esperienza dei Collegi dei Probiviri. Pari attenzione, infine, sarà data alla problematica della sicurezza del lavoro e del processo storico che ha portato alla determinazione delle varie figure della responsabilità per gli infortuni sul lavoro.

Programma

Parte generale: Storia e diritto. L'esperienza giuridica come esperienza storica. La storia del diritto e la storia degli ordinamenti giuridici, dei rapporti giuridici e dei relativi istituti. Il concetto di ordinamento giuridico. Il concetto delle fonti d el diritto. Storicità delle fonti del diritto. Le fonti del diritto nella storia italiana e europea. La funzione dell'interpretazione del diritto e della legge. La storia degli ordinamenti in Europa e in Italia. Il pluralismo giuridico nel diritto pubblico e nel diritto privato nell'esperienza giuridica di antico regime. Pluralismo giuridico e struttura economica dell’età del diritto comune. La formazione dello Stato moderno. Dimensione concettuale e dimensione storica dello Stato. La codificazione del diritto privato. Lo Stato di diritto e lo Stato costituzionale. Stato e amministrazione pubblica. L’amministrazione centrale e periferica nella storia dello Stato italiano. Il diritto privato come strumento dell'autonomia dei soggetti in un sistema di diritto codificato. Il contratto come strumento dell’autonomia privata. Parte speciale: Il problema storico del diritto commerciale come diritto dell’attività di produzione e di scambio. Introduzione al concetto di lavoro e identificazione della sua dimensione storica. Il lavoro come struttura fondamentale dell'essere sociale e del diritto. Dal lavoro alla schiavitù. Dalla schiavitù al lavoro come oggetto del contratto. Lavoro e subordinazione nella locatio operarum. La locatio operis. Il lavoro nell'età preindustriale. La struttura produttiva nella società preindustriale. L’impresa in età medievale e moderna. Lavoro e impresa nell’età di antico regime e nell’età moderna. La centralità della famiglia nell’organizzazione dell’impresa. La figura dell’imprenditore. L’artigiano. Il lavoratore dipendente. Forme giuridiche di lavoro dipendente. Il problema storico della subordinazione. Le strutture giuridiche dell’impresa collettiva. Il diritto del lavoro in età moderna e contemporanea. La rivoluzione industriale e la struttura del lavoro dipendente. Il diritto del lavoro e il contratto. Il diritto del lavoro nell’esperienza della codificazione. Struttura del contratto di lavoro nel sistema del codice civile del 1865. Il diritto del lavoro e la tutela del lavoratore. Il problema storico del processo del lavoro. Origine e ordinamento delle magistrature industriali. L’esperienza dei collegi dei probiviri. La legge 15 giugno 1893, n.295 istitutiva dei collegi dei probiviri nell’ordinamento italiano. La struttura e le funzioni dei collegi dei probiviri. Gli effetti della giurisprudenza probivirale sull’esperienza del diritto del lavoro. Il contratto collettivo. Il problema storico degli infortuni sul lavoro. La struttura della responsabilità dell’imprenditore e i processi di industrializzazione. La teoria della responsabilità fondata sulla colpa extra contrattuale. La teoria della responsabilità contrattuale. Il caso fortuito e la forza maggiore. La responsabilità del prestatore d’opera. L’assicurazione facoltativa. La legge 17 marzo 1898 sugli infortuni sul lavoro e l’assicurazione obbligatoria.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale nell'anno con seminari sugli argomenti del corso.

Obblighi

Frequenza alle lezioni secondo una percentuale che sarà indicata all'inizio delle lezioni

Testi di studio

Programma per gli studenti frequentanti:


1) (*) V. CRESCENZI, Libertà, lavoro diritto. Per una fenomenologia storica del lavoro come oggetto di considerazione giuridica, Diritto romano attuale, 15, giugno 2006, pp.7-66.

2) (*) V. CRESCENZI, Assoggettare per organizzare. Varianti della subordinazione,1 L'età tardo antica (dispensa distribuita nel corso delle lezioni).

3) (*) V. CRESCENZI, Varianti della subordinazione, 2. I Glossatori (dispensa distribuita nel corso delle lezioni).

4) (*) E. REDENTI, Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma, Tipografia nazionale, 1906; le pp. 3-38.


5) L. GAETA Infortuni sul lavoro e responsabilità civile. Alle origini del diritto del lavoro, Napoli, Edizioni scientifiche italiane (E.S.I.), 1986: Introduzione, capitoli 1, 2 (pp. 9-63).

(*) I testi contrassegnati con asterisco consistono in articoli reperibili presso l’Ufficio Coordinamento didattico della Facoltà e presso le librerie universitarie che ne hanno fatto richiesta, da fotocopiare.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Per gli studenti frequentanti sono previste una verifica scritta nel corso del semestre e una verifica scritta finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Programma per gli studenti NON frequentanti:


Parte generale:


1) G. S. PENE VIDARI, Elementi di storia del diritto. L'età contemporanea, Torino, Giappichelli, 2010: Introduzione nonché i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, (pp. 1-99).

Parte speciale:


2) (*) V. CRESCENZI, Libertà, lavoro diritto. Per una fenomenologia storica del lavoro come oggetto di considerazione giuridica, Diritto romano attuale, 15, giugno 2006, pp.7-66.

3) (*) V. CRESCENZI, Assoggettare per organizzare. Varianti della subordinazione,1 L'età tardo antica.

4) (*) E. REDENTI, Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma, Tipografia nazionale, 1906; le pp. 3-38.

5) L. GAETA Infortuni sul lavoro e responsabilità civile. Alle origini del diritto del lavoro, Napoli, Edizioni scientifiche italiane (E.S.I.), 1986: Introduzione, capitoli 1, 2 (pp. 9-63).

(*) I testi contrassegnati con asterisco consistono in articoli reperibili presso l’Ufficio Coordinamento didattico della Facoltà e presso le librerie universitarie che ne hanno fatto richiesta, da fotocopiare.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top