Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA PUBBLICA

A.A. CFU
2011/2012 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Rosalba Rombaldoni Lunedì ore 10:00/11:00, c/o Palazzo Gherardi

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 

L’obiettivo generale del corso è quello di offrire agli studenti le necessarie conoscenze teoriche e istituzionali per valutare la struttura delle relazioni intergovernative e la loro evoluzione. Gli argomenti trattati investigano inizialmente i sistemi di governo decentralizzati e/o federali, le modalità con cui si formano i governi locali, le attribuzioni delle competenze tra diversi livelli di governo, i problemi dell'attribuzione delle responsabilità di spesa, i sistemi dei trasferimenti fiscali intergovernativi, il finanziamento dei governi locali tramite debito. Nella parte finale del corso l'attenzione è rivolta alle istituzioni del governo locale in Italia nella loro evoluzione storica e nelle problematiche attuali della riforma costituzionale.

L'evoluzione dei rapporti tra gli Stati ha prodotto tendenze, non meno intense a quelle del decentramento finanziario, che affidano a livelli di governo sovranazionale funzioni prima esercitate a livello nazionale. Una parte del corso si occuperà allora della politica fiscale nell'unione europea, con l'analisi del funzionamento e delle implicazioni del patto di stabilità e crescita.

 

Programma

  Parte 1: Elementi teorici fondamentali

  • Modelli e ragioni dei sistemi di governo territoriale

  • I modelli di governo territoriale

  • Modelli di relazioni intergovernative al di sopra degli stati nazionali

  • I vantaggi della decentralizzazione: teorie e aspetti applicativi

  • Il modello di Oates

  • L'attribuzione delle competenze tra i diversi livelli di governo

  • Beni pubblici, di club e di proprietà comune

  • L'attribuzione delle competenze: principio di equivalenza, funzione distributiva e allocativa

  • Congestione, economie di scala ed esternalità

  • Definizione delle responsabilità nelle politiche

  • Attribuzione delle funzioni e scelta produzione-fornitura

  • Attribuzione delle competenze ed evoluzione dei sistemi decentralizzati

  • Le modalità di formazione dei governi locali

  • La teoria dei club

  • Il modello di Tiebout

  • Mobilità del capitale e politiche di sviluppo locali

  • Il finanziamento degli enti locali: imposte e tariffe

  • Classificazione delle entrate tributarie locali

  • La tassazione locale

  • La concorrenza fiscale ed esportazione delle imposte

  • La teoria della tassazione locale: il problema dell'attribuzione delle imposte

  • Le principali imposte locali

  • Prezzi pubblici e tariffe

  • L'evoluzione dei sistemi di tassazione locale

  • Il finanziamento dei governi locali con trasferimento e con il debito

  • I trasferimenti finanziari tra livelli di governo

  • I trasferimenti generali ai governi sub-nazionali: efficienza ed equità

  • Tecniche di riparto dei trasferimenti generali

  • Trasferimenti e correzione delle esternalità

  • Effetti dei trasferimenti

  • Finanziamento dei governi locali con debito

  • La politica fiscale nell’Unione economica e monetaria

  • Istituzioni dell'UE e bilancio europeo

  • Il patto di stabilità e crescita: regole

  • Costi e benefici della moneta unica

  • Gli effetti di shock simmetrici e asimmetrici

  • Parte 2: Applicazioni istituzionali

     

  • L'ordinamento del governo locale in Italia

  • Centro e periferia in Italia

  • I nuovi principi costituzionali per il finanziamento di regioni e enti locali

  • Le regioni

  • Le modalità di finanziamento

  • Le provincie

  • I comuni

  • Gli altri enti del sistema di governo locale

  •  

  • La struttura del governo degli enti locali in Italia: approfondimenti e problematiche

  • Dal modello funzionale a quello territoriale

  • Le tensioni tra territorio e funzioni: il caso italiano

  • Regime giuridico e amministrativo delle aree metropolitane in Italia

  • La frammentazione amministrativa

     

  • Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

     

    Il programma ha l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche ed applicative avanzate sul tema delle relazioni tra diversi livelli di governo nonché con livelli di governo sovranazionale. Allo scopo, si prevede l'impiego di tecniche analitiche ed empiriche di supporto, corredate da esempi tratti dall'esperienza internazionale e da applicazioni istituzionali rilevanti dei contributi teorici affrontati. Dallo studio, ci si attende il raggiungimento di un elevato grado di autonomia di giudizio sul tema delle relazioni intergovernative, buone abilità comunicative e avanzate capacità di apprendimento anche per approfondimenti futuri.

     

    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali.

    Testi di studio

     

    Bosi P., Corso di Scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 5ª edizione, 2010. Capitoli da studiare: 4, 5. La 4ª edizione del 2006 va ugualmente bene.

    Brosio G., Piperno S., Governo e finanza locale, Giappichelli, Torino, 4ª edizione, 2009. Il testo va studiato per intero.

    Per gli studenti della Facoltà di Economia che mutuano il corso:

    Bosi P., Corso di Scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 5ª edizione, 2010. Capitoli: 4 (da leggere), 5 (da studiare). La 4ª edizione del 2006 va ugualmente bene.

    Brosio G., Piperno S., Governo e finanza locale, Giappichelli, Torino, 4ª edizione, 2009. Il testo va studiato per intero.

     

    Modalità di
    accertamento

    Esame scritto e orale

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali.

    Testi di studio

     

    Bosi P., Corso di Scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 5ª edizione, 2010. Capitoli da studiare: 4, 5. La 4ª edizione del 2006 va ugualmente bene.

    Brosio G., Piperno S., Governo e finanza locale, Giappichelli, Torino, 4ª edizione, 2009. Il testo va studiato per intero.

    Per gli studenti della Facoltà di Economia che mutuano il corso:

    Bosi P., Corso di Scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 5ª edizione, 2010. Capitoli: 4 (da leggere), 5 (da studiare). La 4ª edizione del 2006 va ugualmente bene.

    Brosio G., Piperno S., Governo e finanza locale, Giappichelli, Torino, 4ª edizione, 2009. Il testo va studiato per intero.

     

    Modalità di
    accertamento

    Esame scritto e orale

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Il corso presuppone una buona conoscenza di base degli elementi fondamentali del programma di scienza delle finanze. Qualora vi fosse tale carenza è possibile colmarla utilizzando il testo: Bosi P., Corso di Scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 5ª edizione, 2010.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/01/2012


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top