PSICOGERIATRIA (A SCELTA)
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Izzicupo | su appuntamento, previo contatto mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende descrivere l'invecchiamento normale e patologico. Per quanto riguarda il primo aspetto, l'obiettivo è quello di inquadrare il fenomeno attraverso le principali chiavi di lettura proprie del modello biopsicosociale. Per il secondo aspetto, l'obiettivo è fornire gli strumenti propri dello psicologo clinico che si occupa all'interno della rete dei servizi di anziani affetti da mono o polipatologia.
Programma
La dimensione antropologica dell'invecchiamento: l'anzianità nelle diverse culture.
- Caratteristiche psicologiche dell'anziano: temporalità, identità e relazioni.
- Ruolo sociale e differenze di genere nell'invecchiamento.
- Emozioni e sessualità.
- Corpo e psiche nell'invecchiamento: l'immagine del corpo e la "somatizzazione dell'esistenza".
- Funzioni cognitive e metacognitive nell'età senile.
- Dall'invecchiamento normale a quello patologico.
- Patologia e polipatologie.
- La depressione ed i disturbi d'ansia negli anziani: eziopatogenesi e trattamento
- Diagnostica neuropsicologica dell'invecchiamento cerebrale.
- Valutazione neuropsicologica delle capacità di gestire le finanze, fare testamento, guidare l'automobile, dare un consenso al trattamento o alla sperimentazione, ecc.
- Clinica della malattie neurodegenerative
- I risvolti delle bad news
- I disturbi psicologici e comportamentali
- I trattamenti psicosociali nelle demenze
- Il sostegno del caregiving
- La gestione delle cronicità.
- La rete dei servizi ed il ruolo dello psicologo.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Psicogeriatria lo studente deve mostrare il possesso:
della padronanza delle conoscenze relative all'invecchiamento normale e soprattutto patologico. Comprensione dei principali modelli eziopatogenetici delle malattie dell'invecchiamento. Capacità di utilizzare strumenti volti alla diagnosi sindromica delle principali forme di demenza.
Attività di Supporto
- Lezioni di approfondimento con specialisti del settore
- Seminari integrativi
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni a computer
- Testi di studio
- L' invecchiamento. Processi psicologici e strumenti di valutazione. Chattat Rabih (2004),Carocci.
- Izzicupo F, Chattat R, Gainotti S, et al. Alzheimer: conoscere la malattia per saperla affrontare. Il Pensiero Scientifico Editore, 1° edizione, maggio 2009.
- Il consenso informato al trattamento dei soggetti affetti da demenza: aspetti etici, deontologici e giuridici. A cura di Petrini C. Rapporti ISTISAN; 08/3.
- Jacova C, Kertesz A, Blair M, et al. Neuropsychological testing and assessment for dementia. Alzheimer's & Dementia 3 (2007) 299-317.
- McKhann GM, Knopman DS, Chertkow H, et al. The diagnosis of dementia due to Alzheimer's disease: Recommendations from the National Institute on Aging and the Alzheimer's Association workgroup.
- Kitwood T. The experience of dementia. Aging & Mental Health 1997;1(1):13-22
- Dispense
- Modalità di
accertamento esame scritto ed orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
alcuni dei testi/articoli verranno pubblicati sulla home page del docente
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/09/2011 |