BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA II
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Franco Canestrari | Lunedì ore 12-13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti che hanno già le basi proveniendo dalla Biochimica clinica della triennale, approfondimenti nei vari ambiti della Biochimica clinica e della Biologia molecolare clinica tali da essere utili alla comprensione della logica diagnostica molecolare e delle potenzialità che tale disciplina sta assumendo anche nel campo nurizionale e di ricerca. Durante il Corso si cercherà di far capire agli studenti che cosa si intende oggi per una visione olistica della Diagnostica molecolare. Verranno altresì portati degli esempi di ricerche condotte dal Docente nei vari argomenti trattati ai fini di una discussione ed interazione studente-docente; tali aspetti saranno oggetto anche di argomento d'esame.
Programma
1) Ruolo e finalità della diagnostica molecolare
2) I campioni biologici di interesse della Biochimica clinica
3) Apparato digerente:premesse fisiopatologiche, le malattie associate all'apparato digerente più pertinenti alla biochimica clinica interessanti il fegato, il pancreas e l'intestino con particolare attenzione agli aspetti della biologia molecolare clinica;i biomarkers
4) Apparato cardiovascolare: premesse fisiopatologiche, i fattori di rischio emergenti con particolare riguardo al ruolo delle LDLox e omocisteina, i marcatori di danno cardiaco ed il significato diagnostico,identificazione studio delle varianti genetiche associate alle malattie cardiovascolari, il profilo di espressione genica e le malttie cardiovascolari,l'analisi proteomica e la diagnostica molecolare avanzata
5) Apparato locomotore: cenni sulle princiapli malattie dell'osso, dei muscoli, delle articolazioni ed i biomarkers per la diagnosi biochimica clinica e di biologia molecolare clinica
6) L a lipidomica come moderno strumento di supporto alla valutazione dello stato nutrizionale
7) La biologia della depressione con i nuovi biomarkers di supporto alla diagnosi psichiatrica e correlazioni con il rischio cardiovascolare
8) Un approccio olistico che verrà fornito portando anche le evidenze ed esperienze della ricerca nei vari campi trattati
9) Il ruolo dello PNEI
Attività di Supporto
Possibilità di avvalersi di Corsi integrativi e seminari su argomenti trattai nel Corso
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con la possibilità di svolgere un lavoro interattivo con gli studenti sugli argomenti trattati
- Testi di studio
Pur in presenza nel mercato di vari testi questi sono spesso sviluppati sul Corso di Laurea perc esempio Medicina , pertanto è di fondamentale importanza la frequenza ai Corsi comunque i testi di studio e consultazione sono i seguenti:
1) L.Sacchetti e al: Medicina di Laboratorio - Sorbona Editore
2) Allan Gaw e al: Biochimica clinica - Elsevier Masson
3) C.Balestrieri Vol IX- Diagnostica molecolare nella Medicina di Laboratorio - Piccin Editore
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Informazioni e materiale on-line
- Testi di studio
Pur in presenza nel mercato di vari testi questi sono spesso sviluppati sul Corso di Laurea perc esempio Medicina , pertanto è di fondamentale importanza la frequenza ai Corsi comunque i testi di studio e consultazione sono i seguenti:
1) L.Sacchetti e al: Medicina di Laboratorio - Sorbona Editore
2) Allan Gaw e al: Biochimica clinica - Elsevier Masson
3) C.Balestrieri Vol IX- Diagnostica molecolare nella Medicina di Laboratorio - Piccin Editore
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/10/2011 |