BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA MOD. METODOLOGIE DI LABORATORIO BIOCHIMICO-CLINICO
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Vandini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie alla comprensione e applicazione delle più comuni tecniche automatizzate in uso nel Laboratorio di Patologia Clinica.
Programma
- 1) Utilizzo Clinico delle Analisi di Laboratorio;
- 2) Preparazione Paziente, prelievo, trasporto e conservazione dei campioni biologici;
- 3) Valutazione dell'Attendibilità Analitica nella Diagnostica di Laboratorio;
- 4) Valutazione dell'Attendibilità Diagnostica;
- 5) Automazione in Ematologia: indagini quantitative, indagini qualitative;
- 6) Attuali metodi in uso in Biochimica Clinica;
- 7) Diagnostica di Laboratorio nello studio dell'Emostasi: principali metodi automatizzati;
- 8) Intervalli di riferimento, fattori che influenzano i valori di riferimento, produzione e presentazione dei valori di riferimento.
Attività di Supporto
Attività a supporto della didattica
Corso integrativo sui metodi Immunometrici Docente Dr Gianfranco Carnevali "cama2535@alice.it "
Definizioni e tecniche generali di misura e strumentazione;
Note di immunologia applicata;
Misure dirette ed immunoassistite, sensibilità e specificità dei metodi;
Misure dirette: turbidimetria e nefelometria;
Metodi immunoassistiti: ligandi, liganti e traccianti;
Tecniche di misura: competitive, dirette, a sandwich;
I traccianti: isotopici e non isotopici (immunoenzimatici, fluorimetrici e chemiluminescenti);
Metodi omogenei ed eterogenei;
Effetto gancio, standard e calibratori;
Valutazione dei kit commerciali.
Il corso teorico sarà integrato da un ciclo di esercitazioni concernenti dimostrazioni pratiche sulla strumentazione per automatismo in Chimica-Clinica, Immunometria, Ematologia e Coagulazione.
Esecuzione CQI, applicazione regole di controllo ed utilizzo dei più comuni sistemi di controllo
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
I testi verranno consigliati all' inizio delle lezioni
- Modalità di
accertamento Esame orale sul programma totale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Possibilità di invio materiale on-line
- Testi di studio
I testi verranno consigliati all' inizio delle lezioni
- Modalità di
accertamento esame orale sul programma totale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/11/2011 |