MICROBIOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesca Bruscolini | Martedì - ore 10-11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
-conoscenza dei principali agenti biodeteriogeni dei manufatti lignei e su supporto tessile, comprendenti organismi appartenenti sia alla microflora che all’entomofauna
-Conoscenza dei metodi di controllo della crescita biologia
Programma
1-Introduzione al biodeterioramento dei Beni Culturali.
2-I regni degli organismi.
3-Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica.
4-Organismi eucarioti: Funghi e Alghe. Caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei licheni.
5-Crescita microbica; 5.1-Effetti dell’ambiente sulla crescita microbica. 5.2-Risposte dei microrganismi agli stress ambientali:Endospore batteriche; Forme vitali non coltivabili, Biofilm microbici.
6-Metabolismo microbico:Tipologie di metabolismo energetico nei microrganismi.
6-Cenni su Briofite e Piante vascolari.
7-Gli invertebrati deteriogeni del legno: Coleotteri e Isotteri. 8-Biodeterioramento del legno e delle fibre tessili; Fenomenologia del biodeterioramento.
9-Aspetti metodologici di controllo del biodeterioramento
Il Corso prevede:
-esercitazioni pratiche relative alle modalità di campionamento, coltivazione e identificazione dei microrganismi responsabili del biodeterioramento
-valutazione della sensibilità dei microrganismi ai prodotti impiegati nel restauro
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
- Testi di studio
BIOLOGIA VEGETALE PER I BENI CULTURALI-Vol I
Caneva Giulia-Nugari Mari Pia-Slavadori Ornella
Nardini Editore
FUNGHI E INSETTI NEL LEGNO-Diagnosi, Prevenzione, Controllo
Gambetta Anna - Nardini Editore
A scelta:
PRESCOTT- MICROBIOLOGIA – Vol. 1 e 2
Mc Graw-Hill
BROCK – BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI – Vol. 1 e 2A
Martinko John M. - Casa Editrice Ambrosiana
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/04/2012 |