Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso, strutturato in due parti (I e II), si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali di come la Terra è fatta (composizione, strutture) e come “funziona” (processi), oltre che a fornire una preparazione sufficiente al riconoscimento delle rocce, ambienti di sedimentazione, facies e loro modo di associarsi nel tempo e nello spazio.
Programma
1. Rocce sedimentarie terrigene
1.1 Particelle terrigene e processo sedimentario: provenienza, weathering, trasporto, accumulo, litificazione.
1.2 Granulometria e classificazione, forma e selezione, orientazione dei granuli.
1.3 Diagenesi e compattazione dei sedimenti, cementi e cementazione.
1.4 Clasti, matrice e cemento e loro relazioni, maturit? tessiturale e maturit? mineralogica.
1.5 Composizione e classificazione delle arenarie.
1.6 Colore dei sedimenti.
1.7 Strutture sedimentarie fisiche da corrente e onda; meccanismi di trasporto e deposizione.
1.8 Torbiditi: modello deposizionale.
1.9 Ambienti sedimentari.
2. Rocce sedimentarie carbonatiche
2.1 Particelle carbonatiche: granulometria e classificazione.
2.2 Calcari: classificazione di Dunham e Folk.
2.3 Dolomie: processi e modelli di dolomitizzazione.
2.4 Profondit? di compensazione della calcite.
2.5 Deposizione di carbonati in ambiente neritico e pelagico.
2.6 Sedimentazione mista: carbonatica e silicoclastica.
3. Rocce evaporitiche
3.1 Caratteri deposizionali
3.2 Tipi di depositi evaporitici.
3.3 Ambienti deposizionali
4. Rocce silicee
4.1 Genesi e classificazione.
5. Stratigrafia: termini e concetti.
5.1 Principi di stratigrafia.
5.2 Unit? litostratigrafiche e correlazioni litologiche.
5.3 Rapporti verticali tra unit? litostratigrafiche.
5.4 Trasgressione e regressione.
5.5 Facies sedimentarie e Legge di Walther.
6. Esercitazioni in sede e sul terreno
6.1 Laboratorio: tecniche speditive per il riconoscimento di campioni di rocce sedimentarie.
6.2 Escursione sul terreno: osservazione e descrizione di alcuni affioramenti della successione sedimentaria marchigiana.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali; esercitazioni di laboratorio su campioni di rocce; escursioni sul terreno.
- Testi di studio
- G. V. Middleton, Enciclopedia of sediments and sedimentary rocks.
M.E. Tucker, Rocce sedimentarie, Flaccovio, Palermo.
D.Duff, Principi di geologia fisica di Holmes, Piccin, Padova.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.