Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è l’applicazione dell’algebra lineare n-dimensionale alla trattazione del calcolo delle probabilità per variabili aleatorie n-variate.
Programma
Algebra dei vettori e delle matrici in dimensione n. Equazioni lineari e problemi agli autovalori-autovettori. Propriet? spettrali di matrici simmetriche e riduzione a forma canonica di forme quadratiche. Variabili aleatorie n-variate. Finzione densit? di probabilit?. Densit? di probabilit? normale n-variata. Momenti centrali primi e secondi. Matrice di Varianza-Covarianza. Problemi ai minimi quadrati in dimensione n.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testi di studio
- Appunti delle lezioni a cura del docente. M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa : Matematica (2000) Zanichelli.
- Modalità di
accertamento
- prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.