Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso intende ripercorrere alcuni momenti significativi del dibattito intorno alla filosofia pratica avviatosi negli anni ’60, con riferimento alla differenziazione aristotelica tra sapere teoretico, pratico e poetico e conseguente riattivazione dei concetti di phronesis, praxis, ethos.
Programma
- Gli impieghi della ragione pratica.
- Le categorie dell?argomentazione morale.
- Le ragioni della normativit? e quelle della situazionalit? delle forme di vita.
- Lo sviluppo del soggetto, la saggezza e la scelta.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Testi di studio
- - Enrico Berti, Filosofia pratica, Guida.
- Selezione di testi indicati ed analizzati durante il corso (forniti anche in fotocopia c/o l?Istituto di Filosofia).
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Gli studenti non frequentanti possono concordare con la docente programmi alternativi.
Note
Il corso è indicato anche per gli studenti della laurea specialistica.