Obiettivi Formativi
Attraverso il corso gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sulla organizzazione del Regno animale, a livelli sistematici-organismici e cellulari. Acquisiranno inoltre gli elementi fondamentali della teoria dell'evoluzione biologica, della speciazione e della filogenesi , nonché le basi teoriche e metodologiche dell'indagine tassonomica.
Programma
Introduzione: l'organismo animale. Il panorama zoologico: caratteristiche fondamentali dei principali gruppi animali, dai Placozoi ai Cordati.
Biologia cellulare (Parte svolta dalla Dr. Mariastella Colomba)
Procarioti ed eucarioti; uni- e pluricellulari. Domini e regni; organizzazione gerarchica dei sistemi viventi. Struttura e comportamento chimico delle piccole molecole; le macromolecole: lipidi, carboidrati, proteine e loro livelli di organizzazione strutturale. Organizzazione cellulare in procarioti ed eucarioti. La teoria simbiontica. Nucleo e nucleolo, organelli cellulari e citoscheletro. Membrana cellulare: il modello a mosaico fluido. Processi di trasporto attivo e passivo. La divisione cellulare in procarioti ed eucarioti. Ciclo cellulare: interfase e mitosi. Meiosi. Riproduzione sessuata e asessuata. Il DNA: struttura, replicazione, correzione e riparazione. Il "dogma centrale" della biologia: trascrizione e traduzione.
Biologia organismica
Le origini della teoria evolutiva e i suoi sviluppi, da Lamarck a Darwin e Wallace. La sintesi moderna e l'evoluzionismo contemporaneo. Specie e speciazione. Anagenesi e filogenesi. La logica della classificazione. Campi di applicazione delle classificazioni. Linneo e le classificazioni per categorie gerarchiche. La tassonomia contemporanea (approccio evoluzionista, fenetista, filogenetista o cladistico) e la sistematica animale. Elementi di sistematica, criteri e metodi di riconoscimento e relazioni filogenetiche dei principali gruppi animali.