Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


EMBRIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA EVOLUTIVA DEI VETEBRATI - MODULO DI EMBRIOLOGIA MOLECOLARE

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Sandra Ciaroni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare i principi generali dello sviluppo considerando con particolare attenzione i meccanism molecolari che ne costituiscono la base e gli aspetti sperimentali che hanno permesso di raggiundere le attuali conoscenze sulle attività cellulari nell’embrione.

Programma

Ciclo vitale degli organismi: stadi dello sviluppo animale. Specializzazione cellulare: Specificazione, determinazione. Specificazione autonoma, specificazione condizionata, specificazione sinciziale. Sviluppo a mosaico, sviluppo regolativo. Esperimenti di distruzione, isolamento, ricombinazione e trapianto per la verifica dello sviluppo a mosaico e regolativo. Gradienti morfogenetici, informazione di posizione. Determinazione cellulare e regolazione dell?espressione genica. Il differenziamento cellulare: reversibilit? e irreversibilit? del pattern di attivit? genica; ereditariet? dei pattern di attivit? genica attraverso combinazioni di fattori di trascrizione, condensazione della cromatina,mutilazione del DNA. Controllo dell?espressione genica tessuto specifico. Meccanismo d?azione degli ormoni steroidei e di molecole segnale di natura proteica. Esempio di differenziamento delle cellule muscolari. Morfogenesi e adesione cellulare: affinita selettiva fra le cellule. Superficie cellulare e molecole di adesione tra cellula e cellula (CAM). Caderine, NCAM, PSA-NCAM. Matrice extracellulare e molecole di adesione della matrice. Ruolo guida delle molecole di adesione della matrice nella migrazione cellulare e nella crescita assonale. Integrine. Induzione embrionale, competenza: Induzione del cristallino e sviluppo dell?occhio. Interazioni epitelio-mesenchimali. Sviluppo della penna nel tegumento degli Uccelli come es. di interazione epitelio-mesenchimale. Specificit? regionale e specificit? genetica dell?induzione nell?interazione epitelio-mesenchimale. Meccanismi dell?induzione: segnalazione locale e a distanza. Molecole segnale. Recettori del segnale. Traduzione del segnale. Risposta cellulare. Apoptosi, apetti morfologici. Significato biologico. Induzione dell?apoptosi ( Fas, P53). Altre vie d?innesco. Fase di esecuzione. Cascata delle caspasi. Bcl2, Apaf-1. Fase finale del processo apoptotico: riconoscimento e fagocitosi del corpo apoptotico. Tecniche di evidenziazione dell?apoptosi. Fecondazione: struttura dei gameti, contatto e riconoscimento tra gameti, reazione acrosomica. Capacitazione, legame fra i gameti e reazione acrosomica nei mammiferi. Fusione delle membrane. Inibizione della polispermia. Attivazione del metabolismo dell?uovo. Riorganizzazione del citoplasma dell?uovo. Segmentazione. Tipi di segmentazione. Gastrulazione. Determinazione degli assi. Primi stadi di sviluppo negli invertebrati: riccio di mare come modello. Primi stadi di sviluppo nei vertebrati: Anfibi come modello: segmentazione, gastrulazione, formazione degli assi. Esperimenti di Spemann. Induzione embrionale primaria. Organizzatore. Meccanismi di determinazione degli assi negli anfibi. Specificit? regionale dell?induzione neurale. Primi stadi di sviluppo negli uccelli: segmentazione, gastrulazione, formazione degli assi embrionali. Primi stadi di sviluppo nei mammiferi: segmentazione, gastrulazione, formazione degli assi. Formazione del tubo neurale: generalit?

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
F.S. Gilbert: Biologia dello sviluppo Zanichelli Bologna 2005
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top