Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

A.A. CFU
2008/2009 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ylenia Curzi

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire un inquadramento teorico e metodologico delle aree tematiche principali che fanno capo a questo insegnamento: la progettazione delle strutture organizzative e dei processi organizzati, le attività o politiche rivolte al coinvolgimento dei soggetti operanti nelle realtà organizzate. In particolare, la prima parte del corso si propone di evidenziare contenuti, finalità e specificità delle scelte che presiedono all’organizzazione dell’azione collettiva (e/o inviduale) ed è finalizzata a presentare agli studenti concetti e tecniche utilizzabili per l’analisi e la progettazione di strutture organizzative e processi organizzati. La seconda parte del corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base relative alle politiche di gestione del personale e alle attività preposte al coinvolgimento delle persone che operano nelle organizzazioni.

Programma

Parte prima
1 Introduzione e concetti generali
1.1. Organizzazione e struttura organizzativa: un confronto tra diverse concezioni e definizioni
2 La progettazione dell’organizzazione intesa come azione organizzativa
2.1. Presupposti concettuali e di metodo
2.2. Gli elementi di analisi e di progettazione dei processi organizzati
2.3. La struttura intesa come modalità di coordinamento e controllo: contenuti e finalità delle scelte di coordinamento o strutturazione; scelte di struttura dei compiti; scelte di struttura sociale; scelta delle modalità di coordinamento e controllo
2.4. La progettazione dei processi organizzati: i criteri di progettazione
3 La progettazione dell’organizzazione intesa come sistema organizzato
3.1. Presupposti concettuali e di metodo; uno schema interpretativo delle relazioni tra scelte strategiche, condizioni tecnologiche e ambientali e variabili di progettazione organizzativa
3.2. La progettazione della struttura intesa come forma o configurazione organizzativa formale: la progettazione della micro-struttura; la progettazione della macro-struttura; le principali forme o configurazioni organizzative (cenni)
Parte seconda
4 Elementi di base di politica di gestione del personale (sistemi di ricompensa; valutazione; sistemi di mobilità e sviluppo)

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali, lezioni interattive, lavori di gruppo e esercitazioni. Le lezioni interattive si baseranno sulla discussione collettiva in aula di letture di approfondimento indicate dal docente. I lavori di gruppo e le esercitazioni verteranno sull’applicazione dei concetti e delle tecniche di cui al punto 2 del programma per l’analisi e la progettazione di concrete esperienze di azione organizzata (di lavoro e non, attuali e/o prospettiche).

Obblighi

Con riferimento alle lezioni interattive, le letture indicate dal docente dovranno essere oggetto di studio da parte degli studenti prima (e non dopo) le lezioni.

Testi di studio

Dispense e materiale didattico di approfondimento predisposto dal docente

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La frequenza è altamente consigliata

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top