Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA DELL'AMBIENTE

A.A. CFU
2006/2007 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Rosalba Rombaldoni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio dell’economia dell’ambiente, presentando i principali strumenti di analisi economica e di politica economica per un uso appropriato dell’ambiente e per la sua conservazione. La strumentazione analitica utilizzata si integra con un approccio di tipo logico e grafico.

Programma

1. Fondamenti di microeconomia 1.1 Teoria del consumatore: equilibrio del consumatore; funzioni di domanda; effetto reddito ed effetto sostituzione; elasticit? della domanda; il consumo intertemporale 1.2 Teoria dell?impresa: equilibrio dell?impresa; funzioni di produzione; funzioni di costo 1.3 Forme di mercato: equilibrio in concorrenza perfetta; equilibrio in monopolio 1.4 Economia del benessere: il criterio della Pareto-ottimalit?; il fallimento del mercato (esternalit? e beni pubblici); surplus del consumatore e del produttore 2. L?ambiente e il sistema economico 2.1 La relazione di interdipendenza tra ambiente e sistema economico 2.2 Il concetto di efficienza sociale, tra sfruttamento e preservazione 2.3 L?allocazione efficiente delle risorse 2.4 Una forma di esternalit? negativa: i costi ambientali 2.5 Il teorema di Coase; i limiti 3. Gli strumenti economici a disposizione della politica ambientale 3.1 Le tasse sulle emissioni inquinanti 3.2 Tasse ambientali e minimizzazione dei costi sociali 3.3 Tasse ambientali e standard in un contesto di informazione imperfetta 3.4 Sussidi e depositi rifondibili 3.5 Le riforme fiscali verdi 3.6 La responsabilit? legale come strumento di politica ambientale 3.7 La regola dell?efficacia rispetto al costo 3.8 Permessi negoziabili di inquinamento; standard sulle emissioni e sulle concentrazioni 4. Il valore dell?ambiente 4.1 Le componenti del valore economico di una risorsa ambientale 4.2 Le misure della variazione di benessere per i beni ambientali: variazione compensativa ed equivalente 4.3 I metodi diretti per la valutazione economica dell?ambiente: il metodo della valutazione contingente 4.4 I metodi indiretti per la valutazione economica dell?ambiente: il metodo dei prezzi edonici, il metodo dei costi di viaggio, il metodo delle spese difensive 4.5 Il valore di opzione e di quasi-opzione 5. Analisi economica delle risorse naturali 5.1 Lo sfruttamento ottimale di una risorsa esauribile 5.2 La regola di Hartwick 5.3 Stock e rendimento sostenibile di una risorsa naturale rigenerabile 5.4 Sfruttamento sostenibile, libero accesso e diritto di propriet? 5.5 Stock sostenibile in un contesto intertemporale e stock ottimo di inquinamento 6. Crescita economica e ambiente 6.1 Le interazioni tra crescita economica ed ambiente 6.2 Vincoli ecologici alla crescita economica 6.3 Gli scenari possibili sulla crescita sostenibile 6.4 La crescita sostenibile endogena 6.5 Ambiente e contabilit? nazionale 6.6 La curva di Kusnetz ambientale 7. Il problema dell?ambiente a livello internazionale 7.1 Commercio internazionale ed ambiente. 7.2 Federalismo fiscale e principio di sussidiariet? 7.2 Gli accordi internazionali sull?ambiente: interazione strategica e teoria dei giochi. 7.3 Prospettive di sviluppo della cooperazione ambientale internazionale; la formazione delle coalizioni tra paesi

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine di approfondimento
Testi di studio
Testi consigliati per la preparazione dell?esame: Rodano G., Introduzione alla miscroeconomia, NIS, 1987. Musu, Introduzione all?economia dell?ambiente, Il Mulino, Bologna 2003. Letture suggerite per l?approfondimento di alcune parti del programma: D. W. Pearce, R. K. Turner, Economia delle risorse naturali e dell?ambiente, Il Mulino, Bologna, 1991. D. W. Pearce, R. K. Turner, I. Bateman, Economia Ambientale, Bologna, Il Mulino, 1996.
Modalità di
accertamento
Esame scritto ed orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio
Testi consigliati per la preparazione dell’esame: Rodano G., Introduzione alla miscroeconomia, NIS, 1987. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna 2003. Letture suggerite per l’approfondimento di alcune parti del programma: D. W. Pearce, R. K. Turner, Economia delle risorse naturali e dell’ambiente, Il Mulino, Bologna, 1991. D. W. Pearce, R. K. Turner, I. Bateman, Economia Ambientale, Bologna, Il Mulino, 1996.
Modalità di
accertamento
Esame scritto ed orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top