Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PETROGRAFIA CON ELEMENTI DI MINERALOGIA

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Patrizia Santi Mercoledì 11.00 - 12.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali sulla natura e sull’origine di minerali e rocce e sulle loro implicazioni nell’evoluzione del nostro pianeta.

Programma

Parte di Petrografia. Concetti di base. La costituzione della terra:nucleo, mantello, crosta oceanica e crosta continentale. Le rocce ed i processi petrogenetici. Le rocce magmatiche. I magmi e le loro caratteristiche fisiche e chimiche. La composizione delle rocce ignee. Concetti petrochimici di base. I minerali delle rocce magmatiche. La cristallizzazione magmatica. L?evoluzione dei magmi. Differenziazione magmatica, assimilazione e mescolamento tra magmi. I plutoni: strutture e tessiture. Le rocce effusive: strutture e tessiture. Classificazione e nomenclatura delle rocce magmatiche (intrusive ed effusive). Le serie magmatiche e le loro relazioni con i diversi ambienti geodinamici. Le rocce metamorfiche. Definizione ed inquadramento termodinamico dei processi metamorfici. Principali strutture e tessiture delle rocce metamorfiche. Metamorfismo regionale e di contatto. Facies metamorfiche e gradienti termici. Nomenclatura delle rocce metamorfiche. Le rocce sedimentarie. I processi sedimentari (degradazione, trasporto, deposizione, diagenesi). I minerali delle rocce sedimentarie. Strutture e tessiture delle rocce sedimentarie. Classificazione delle rocce sedimentarie: rocce silico-clastiche, rocce carbonatiche, rocce evaporitiche. Microscopia ottica. Principali microstrutture in sezione sottile delle pi? comuni rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie. Parte di Elementi di Mineralogia Introduzione al sistema Terra. Minerali, cristalli e rocce. Morfologia e simmetria dei cristalli. Leggi della mineralogia. Gruppi e Sistemi cristallini. Forme semplici e composte. Associazioni e geminati. Cenni di cristallochimica. Poliedri di coordinazione. Polimorfismo. Isomorfismo. Principali propriet? fisiche dei minerali. Colore, lucentezza e trasparenza. Densit? e peso specifico. Punto di fusione. Dilatazione termica. Durezza. Frattura e sfaldatura. Cenni di minerogenesi. Ambienti magmatico, sedimentario e metamorfico. Nucleazione. Accrescimento. Mineralogia sistematica e criteri classificativi. Elementi nativi. Solfuri. Carbonati. Ossidi. Solfati. Fosfati. Silicati. La classificazione strutturale dei silicati. Descrizione e riconoscimento dei principali silicati.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
- B. D?Argenio, F. Innocenti, F.P. Sassi, Introduzione allo studio delle rocce, UTET, 1994 - L. Morbidelli, Le rocce e i loro costituenti, Bardi Editore, 2003
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top