LETTERATURA ANGLO-AMERICANA II
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | giovedì 14-16 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezione frontale, analisi e discussione dei testi
- Obblighi
- frequenza (almeno 80%)
- Testi di studio
- Testi: J.D.Salinger, The Catcher in the Rye (1951) Jack Kerouac, On the Road (1957) Bernard Malamud, The Assistant (1957) Adrienne Rich, ?Storm Warnings? (1951, Norton Anthology) Allen Ginsberg, da ?Howl? (1955, Norton Anthology) Frank O?Hara, ?Why I Am Not a Painter? (1957, Norton Anthology) Gregory Corso, ?Bomb? (1958) Sylvia Plath, ?The Colossus? (1961) Parte generale: Storia della letteratura americana : l?Ottocento e il Novecento per la parte riguardante gli anni 50. Un?edizione a scelta fra quelle dei seguenti autori: Fink, Maffi, Minganti, Tarozzi; Cunliffe; Elliott (a cura di). dalla Norton Anthology Walt Whitman, scelta di poesie da Leaves of Grass E.Dickinson, scelta di poesie Emerson, Nature Henry James, The Europeans Critica: Brani tratti da: Gene Feldman and Max Gartenberg (eds), The Beat Generation and the Angry Young, New York, 1958. Norman Podhoretz, Doings and Undoings: the fifties and after in American writing, New York, 1964. Donatella Manganotti, ?Aspetti della poesia di Allen Ginsberg?, Studi Americani, n. 10, Roma, 1964, pp. 395-427. Niccol? Zapponi, ?J.D.Salinger e l?estetica dell?innocenza?, Studi Americani, n.16, Roma, 1970, pp. 394-405. Gabriella Morisco, ?Bernard Malamud: una lettura americana di Fiodor Dostoevskij?, in Il recupero del testo. Aspetti della letteratura ebraico-americana, a cura di G.Fink e G.Morisco, Bologna, Clueb, 1988, pp. 147-189. Alain Dister, La beat generation: rivoluzione ?on the road?, Torino 1998. Sara Antonelli, Dai sixties a Bush Jr.: la cultura USA contemporanea, Carocci, 2001, cap. 1.3 ?Uno sguardo indietro: gli anni cinquanta? (pp. 16-21). Maurizio Ascari, "Prince Camaralzaman and Princess Badoura Come to Tea: Cosmopolitanism and the European Identity in The Europeans", in Across the Atlantic. Cultural Exchanges between Europe and the United States, P.I.E.-Peter Lang, Bruxelles, 2000, pp. 59-71. N.B. I testi non in commercio sono presenti nelle biblioteche. Nel corso del modulo potr? essere consigliata ulteriore bibliografia critica.
- Modalità di
accertamento - esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- autoformazione; incontro preliminare col docente per la definizione del programma
- Obblighi
- lettura e studio dei testi indicati; gli studenti non frequentanti sono comunque tenuti a concordare direttamente il programma con il docente
- Testi di studio
- Testi: J.D.Salinger, The Catcher in the Rye (1951) Jack Kerouac, On the Road (1957) Bernard Malamud, The Assistant (1957) Adrienne Rich, “Storm Warnings” (1951, Norton Anthology) Allen Ginsberg, da “Howl” (1955, Norton Anthology) Frank O’Hara, “Why I Am Not a Painter” (1957, Norton Anthology) Gregory Corso, “Bomb” (1958) Sylvia Plath, “The Colossus” (1961) Parte generale: Storia della letteratura americana : l’Ottocento e il Novecento per la parte riguardante gli anni 50. Un’edizione a scelta fra quelle dei seguenti autori: Fink, Maffi, Minganti, Tarozzi; Cunliffe; Elliott (a cura di). dalla Norton Anthology (volume B) Walt Whitman, scelta di poesie da Leaves of Grass E.Dickinson, scelta di poesie Emerson, Nature Henry James, The Europeans Critica: Gene Feldman and Max Gartenberg (eds), The Beat Generation and the Angry Young, New York, 1958. Norman Podhoretz, Doings and Undoings: the fifties and after in American writing, New York, 1964. Donatella Manganotti, “Aspetti della poesia di Allen Ginsberg”, Studi Americani, n. 10, Roma, 1964, pp. 395-427. Niccolò Zapponi, “J.D.Salinger e l’estetica dell’innocenza”, Studi Americani, n.16, Roma, 1970, pp. 394-405. Gabriella Morisco, “Bernard Malamud: una lettura americana di Fiodor Dostoevskij”, in Il recupero del testo. Aspetti della letteratura ebraico-americana, a cura di G.Fink e G.Morisco, Bologna, Clueb, 1988, pp. 147-189. Alain Dister, La beat generation: rivoluzione “on the road”, Torino 1998. Sara Antonelli, Dai sixties a Bush Jr.: la cultura USA contemporanea, Carocci, 2001, cap. 1.3 “Uno sguardo indietro: gli anni cinquanta” (pp. 16-21). Maurizio Ascari, "Prince Camaralzaman and Princess Badoura Come to Tea: Cosmopolitanism and the European Identity in The Europeans", in Across the Atlantic. Cultural Exchanges between Europe and the United States, P.I.E.-Peter Lang, Bruxelles, 2000, pp. 59-71. N.B. I testi non in commercio sono presenti nelle biblioteche. Nel corso del modulo potrà essere consigliata ulteriore bibliografia critica.
- Modalità di
accertamento - esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |