Obiettivi Formativi
Il corso fornisce agli studenti gli elementi fondamentali per la comprensione della distribuzione spaziale e dell'evoluzione spazio-temporale della diversità biotica, nonché le basi teoriche e metodologiche per l'analisi biogegrafica sincronica e diacronica a diverse scale spaziali e temporali.
Programma
Contenuti e scopi della Biogeografia come scienza di sintesi. Il concetto di areale e le metodiche di trascrizione, compattazione e connessione degli areali. L'analisi dell'areale: struttura, relazioni e dinamica. L'anisotropia dell'ambiente e l'organizzazione dell'areale. Barriere. Biogeografia sistematica. Le Regioni biogeografiche e le Zone di Transizione. Corotipi, Unit? biotiche regionali, Modelli di Distribuzione, General Tracks e loro campi di applicazione. Ecobiogeografia. Biogeografia storico - causale: approcci evoluzionistico, filogenetico, cladovicariantista, panbiogeografico, fenetico. La Biogeografia e la gestione del territorio e delle risorse naturali rinnovabili.