Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOGEOGRAFIA (VALUTAZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE)

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mario Enrico Zunino

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce agli studenti gli elementi fondamentali per la comprensione della distribuzione spaziale e dell'evoluzione spazio-temporale della diversità biotica, nonché le basi teoriche e metodologiche per l'analisi biogegrafica sincronica e diacronica a diverse scale spaziali e temporali.

Programma

Contenuti e scopi della Biogeografia come scienza di sintesi. Il concetto di areale e le metodiche di trascrizione, compattazione e connessione degli areali. L'analisi dell'areale: struttura, relazioni e dinamica. L'anisotropia dell'ambiente e l'organizzazione dell'areale. Barriere. Biogeografia sistematica. Le Regioni biogeografiche e le Zone di Transizione. Corotipi, Unit? biotiche regionali, Modelli di Distribuzione, General Tracks e loro campi di applicazione. Ecobiogeografia. Biogeografia storico - causale: approcci evoluzionistico, filogenetico, cladovicariantista, panbiogeografico, fenetico. La Biogeografia e la gestione del territorio e delle risorse naturali rinnovabili.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
lezioni frontali, test in corso d'opera e esercitazioni in campo
Testi di studio
Zunino M. & A. Zullini, 2004. Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione. CEA, Milano
Modalità di
accertamento
esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Insegnamento opzionale per il CdL in Scienze e Tecnologie per la Natura e Scienze Biologiche (curriculum biologico-ecologico), Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top