Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PRINCIPI DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VALUTAZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE)

A.A. CFU
2006/2007 6+3L
Docente Email Ricevimento studenti
Gaetano Cecchetti venerdì, ore 13.00-14.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti delle nozioni fondamentali nel settore della valutazione di impatto ambientale.

Programma

PARTE PRIMA 1. La valutazione di impatto ambientale: prime esperienze negli Stati Uniti e in Francia. 2. La normativa CE di valutazione di impatto ambientale. 3. La normativa nazionale. 4. Delimitazione del campo di indagine a- Finalit? e contenuti dello Studio di impatto ambientale in base alla normativa vigente b- Criteri di scelta adottati c- Impianti industriali e tecnologici d- Infrastrutture 5. Lo Studio di impatto ambientale: finalit?, caratteristiche e problemi. PARTE SECONDA Criteri ed elementi per la redazione degli studi di impatto ambientale: le componenti ambientali. 1. Atmosfera 1. Principali inquinanti atmosferici e loro effetti. 2. Le principali fonti di inquinamento atmosferico. 3. Valutazione della qualit? dell?aria 4. La caratterizzazione della componente atmosfera. 5. I modelli di diffusione degli inquinanti nell?atmosfera. 6. Confronto tra situazione preesistente e situazione con intervento. 7. I sistemi di abbattimento delle emissioni. 8. Principali norme regolanti la tutela della qualit? dell?aria. 2. Ambiente idrico 1. Tipologia delle acque interne e degli usi idrici. 2. L?impatto sulla componente ?ambiente idrico? di grandi opere. 3. Il caso dei grandi invasi idrici. 4. L?inquinamento delle acque e le sue fonti potenziali. 5. Principali caratteristiche dei veri tipi di scarichi 6. L?analisi dell?ambiente idrico. 7. Processi di trattamento dei reflui idrici. 8. L?uso dei modelli. 9. Norme nazionali e direttive comunitarie su gestione e tutela delle acque. 3. Suolo e sottosuolo 1. Tipologia dei fattori di rischio e di impatto connessi al suolo e sottosuolo. 2. L?analisi ambientale della componente ?suolo e sottosuolo?. 3. I modelli previsionali. 4. Il caso specifico della progettazione di una discarica per rifiuti. 5. La normativa di settore. 4. Vegetazione, flora, fauna; ecosistemi. 1. Modalit? di redazione dello Studio di impatto ambientale. 1.1. Criteri per la definizione della qualit? delle componenti. 1.2. Elementi per l?analisi dei fattori. 2. Tecniche e metodologie per l?analisi delle componenti naturalistiche. 3. La normativa vigente. 4. Le fonti di informazioni disponibili 5. Individuazione degli interventi di prevenzione o di riduzione degli effetti previsti. 5. Salute pubblica 1. Le modificazioni dell?ambiente ed i suoi effetti sulla salute umana. 1.1 Problemi ambientali e sanitari associati allo sviluppo urbano, economico ed industriale 1.2 Le modificazioni dell?ambiente e la salute 1.3 Scopo della valutazione di impatto ambientale per interessi di ordine sanitario 1.4 Elementi fondamentali nell?identificazione di effetti sanitari di origine ambientale 2. La valutazione degli impatti sulla salute umana 3. Identificazione dei fattori e rischi ambientali di interesse sanitario. 6. Paesaggio 1. Definizione e campo di validit? del concetto di ?paesaggio? 2. Il paesaggio nello Studio di impatto ambientale 3. L?analisi dell?ambiente visivo. PARTE TERZA La valutazione economica e giuridica del danno ambientale 1. Criteri di valutazione economica del danno. 2. Criteri di valutazione giuridica del danno. 3. Il danno ai sistemi biologici. 4. Il danno ai sistemi non biologici. 5. Il danno alla salute umana Esemplificazioni.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali. Discussione di casi-studio. Esercitazioni scritte.
Testi di studio
Dispense predisposte dal docente.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
Dispense predisposte dal docente.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top