Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GENETICA APPLICATA E INGEGNERIA GENETICA- MODULO DI GENETICA APPLICATA

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandra Fraternale

Assegnato al Corso di Studio

Biologia cellulare e molecolare (6/S) Tecnologie applicate alla diagnostica di laboratorio biomedico (6/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di descrivere alcune recenti applicazioni della ricerca genetica di base e dell’ingegneria genetica nel campo della medicina e delle biotecnologie in generale e di metterne in luce le potenzialità e le problematiche di utilizzo.

Programma

Tecniche principali Il trasferimento di acidi nucleici su membrana PCR: RT-PCR, real-time PCR, PCR per la diagnosi di infezioni acute e latenti Sintesi chimica del DNA: metodo della fosforammidite, sintesi di geni Sequenziamento del DNA: procedimento dei dideossinucleotidi Taglio e saldatura di molecole di DNA: enzimi di restrizione, DNA ligasi, adattatori, terminal transferasi Vettori plasmidici: caratteristiche essenziali, pBR322, pUC Vettori fagici: il batteriofago , replicazione del DNA del fago , utilizzo del fago  come vettore. Vettori cosmidici: caratteristiche generali Clonaggio in E.coli: vettori di espressione; vettori che massimizzano la sintesi proteica; promotori regolabili: promotore lac, promotore pL, promotore del triptofano; vettori che semplificano la purificazione delle proteine ricombinanti; vettori che favoriscono la solubilizzazione delle proteine espresse. Produzione di insulina umana in E.coli. Clonaggio in lievito: vettori episomiali, vettori che si integrano, YAC (yeast artificial chromosome) Trasferimento genico in cellule animali: cenni Strategie di clonaggio; il clonaggio di DNA genomico: strategia del Maniatis, il clonaggio di cDNA. Analisi di genoteche; analisi tramite ibridazione: metodo di Grunstein-Hogness; procedura di plaque-lift. Analisi delle genoteche di espressione (metodo immunologico) Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante Animali transgenici: metodo della microiniezione di DNA; metodo del vettore retrovirale; cellule ES; clonazione mediante trasferimento nel nucleo. Applicazione di topi transgenici: studio di funzione e regolazione genica; sistemi modello per le malattie dell?uomo (morbo di Alzheimer); produzione di proteine ricombinanti. Bovini transgenici. Volatili transgenici. Acidi nucleici come strumenti diagnostici: diagnosi di malattie infettive, diagnosi prenatale, caratteristiche delle sonde, SNP, RFLP, VNTR.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
"Ingegneria genetica principi e tecniche" Primrose S. Zanichelli "Biotecnologia molecolare, principi ed applicazioni del DNA ricombinante". B.R. Glick, J.J. Pastemak. Zanichelli
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top