Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA APPLICATA III MODULO

A.A. CFU
2006/2007 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luciano Carrino
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Far conoscere il sistema della cooperazione internazionale allo sviluppo, il suo funzionamento, i suoi punti di forza, le sue debolezze e le sue prospettive; far conoscere il concetto di sviluppo umano, l'importanza del ruolo delle comunità locali nei processi di sviluppo, le modalità della cooperazione decentrata; discutere le esperienze di cooperazione e riconoscere gli elementi qualitativi di maggiore importanza.

Programma

Seminario 1 (3 ore)Il concetto di sviluppo alla luce del dibattito internazionale. L'ambiguit? del concetto di sviluppo. Una definizione di sviluppo utile all'azione. Sviluppo, individuo e societ?. Sviluppo etica e politica.Seminario 2 (4 ore)Come nascono i programmi della cooperazione? Il sistema della cooperazione internazionale. Le iniziative multilaterali e bilaterali. La cooperazione umanitaria. I limiti dei modelli correnti di cooperazione. Cinque malattie dello sviluppo. Analisi critica delle esperienze correnti.Seminario 3 (3 ore) Il contesto internazionale e i nuovi orientamenti in materia di cooperazione internazionale. I grandi vertici mondiali degli anni 90. Il concetto di sviluppo umano. Un nuovo modo di programmare lo sviluppo. La situazione attuale e la crisi del sistema delle Nazioni Unite. Il ruolo delle Comunit? Locali nello sviluppo del futuro. Seminario 4 ( 4 ore) I Programmi di sviluppo umano. Come nascono? Come si programmano? Quali caratteristiche metodologiche? Quali campi d'azione? Quali meccanismi di monitoraggio e valutazione? Quali risultati. Esame delle esperienze di cooperazione allo sviluppo umano. L'esperienza del Prodere. Altre esperienze. Studi di casi. I programmi di lotta contro la povert?. I programmi nelle aree di conflitto. I programmi per la riduzione della vulnerabilit? e la riduzione delle conseguenze delle catastrofi naturali. Seminario 5 (3 ore)Modelli d'intervento per la lotta contro la povert? e l'esclusione. Le Agenzie di sviluppo economico locale. Come nascono, come funzionano, caratteristiche metodologiche e operative.Seminario 6 ( 4 ore)Prospettive della cooperazione internazionale. La cooperazione nell'era della globalizzazione. La cooperazione di sistema. L'importanza dell'approccio territoriale, decentrato, integrato e partecipato. La cooperazione decentrata e la cooperazione orizzontale. La cooperazione come strumento per l'appoggio ai processi di pace e democrazia, e per combattere gli squilibri attuali dello sviluppo.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
?Dichiarazione e Programma d'azione del Vertice Mondiale di Copenaghen (reperibile sul sito Internet dell'UNDP) ?Rapporti annuali UNDP sullo Sviluppo Umano (reperibili sul sito internet dell'UNDP) ?Rapporto 2003 sui programmi multilaterali di sviluppo umano (reperibile attraverso l'UNOPS/Roma mail: unops@unops.fao.org) ?"Il sogno dell'abbondanza" di Bruno Catenacci (Edizioni della pace, Firenze, 1993) ?"Prodere" (reperibile attraverso l'UNOPS/Roma mail: unops@unops.fao.org) ?"Le Agenzie di sviluppo economico Locale", a cura di Giulia Dario (reperibile attraverso l'UNOPS/Roma mail: unops@unops.fao.org) ?"Bosnia Erzegovina Atlante della cooperazione decentrata allo sviluppo umano"(reperibile attraverso l'UNOPS/Roma mail:unops@unops.fao.org)
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
·Dichiarazione e Programma d'azione del Vertice Mondiale di Copenaghen (reperibile sul sito Internet dell'UNDP)· Rapporti annuali UNDP sullo Sviluppo Umano (reperibili sul sito internet dell'UNDP)·Rapporto 2003 sui programmi multilaterali di sviluppo umano (reperibile attraverso l'UNOPS/Roma mail: unops@unops.fao.org) ·"Il sogno dell'abbondanza" di Bruno Catenacci (Edizioni della pace, Firenze, 1993 ·"Prodere" (reperibile attraverso l'UNOPS/Roma mail: unops@unops.fao.org) ·"Le Agenzie di sviluppo economico Locale", a cura di Giulia Dario (reperibile attraverso l'UNOPS/Roma mail: unops@unops.fao.org) ·"Bosnia Erzegovina Atlante della cooperazione decentrata allo sviluppo umano"(reperibile attraverso l'UNOPS/Roma mail:unops@unops.fao.org)
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top