STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Bostrenghi | Come da calendario affisso presso l' Istituto di Filosofia all'inizio dei semestri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Addestramento alla lettura di un classico del pensiero moderno, con particolare attenzione al commento e alla discussione del testo, alla sua contestualizzazione storica, all'analisi dei suoi principali contenuti teorici nel quadro del dibattito ad esso contemporaneo e delle sue più significative interpretazioni.
Programma
Il celeberrimo Leviatano di Thomas Hobbes, mirabile intreccio di teoria della scienza e dottrina politica, verrà preso in esame e commentato in questa parte del corso (dedicato alle prime due sezioni dell'opera) con specifico riferimento ai problemi della conoscenza e ai meccanismi di produzione del linguaggio, al ruolo delle passioni nell'ambito dell'antropologia materialistica delineata dal filosofo inglese evidenziando il nesso ineludibile di queste problematiche con la trattazione politica e la teoria dello Stato.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Attività seminariale.
- Obblighi
E' vivamente raccomandata la frequenza regolare al corso.
- Testi di studio
A. Opere:
Th. Hobbes, Il Leviatano, a cura di A. Pacchi, Laterza, Roma-Bari 1989 sgg., Parte I e II.
B. Studi critici
A. Pacchi, Introduzione a Hobbes, Laterza, Roma-Bari, 1971 sgg.Per la conoscenza generale del pensiero dei secoli XVII-XVIII, che verrà verificata in sede d'esame, si richiede almeno la consultazione di un buon manuale ad uso dei Licei. Per una preparazione più approfondita e specifica si segnalano: M.Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari 2005 sgg. (in part. capp. 4-16), oppure AA.VV., Nel pensiero politico moderno, a cura di A. Pandolfi, Manifestolibri, Roma 2004 sgg.
Si fa presente infine che un'ampia raccolta di testi su Hobbes e il pensiero moderno è disponibile presso il Fondo "Emilia Giancotti" che ha sede presso la Biblioteca Universitaria Centrale, via Saffi 2, Urbino.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B). Relazione scritta facoltativa da concordare con la docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si prega di contattare la docente con almeno due mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello.
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi scrupolosamente al seguente programma d'esame:
A. Opere:
Th. Hobbes, Il Leviatano, Parte I e II (qualsiasi edizione, purché integrale).B. Studi critici
B.1. A. Pacchi, Introduzione a Hobbes, Laterza, Roma-Bari, 1971 sgg.
B. 2. D. Bostrenghi, La questione dell'alterità in Thomas Hobbes, in "Paradigmi", XX, n. 60, Nuova Serie, sett.-dic. 2002, pp. 571-586; E. Giancotti, Individuo e stato nelle prime teorizzazioni dello Stato moderno. Hobbes e Spinoza a confronto, in AA.VV., Pagine sul Seicento, Quaderni dell'Istituto di Filosofia, n. 2, a cura di D. Bostrenghi e C. Santinelli, Centro Stampa dell'Università, Urbino 1994, pp. 59-73; G. Paganini, Hobbes e lo scetticismo continentale, in "Rivista di Storia della Filosofia", n. 1/2004 (Nuove prospettive critiche sul "Leviatano" di Hobbes nel 350° anniversario della pubblicazione), F. Angeli, Milano 2004, pp. 303-327.Per la conoscenza generale del pensiero dei secoli XVII-XVIII, che verrà verificata in sede d'esame, si richiede almeno la consultazione di un buon manuale ad uso dei Licei. Per una preparazione più approfondita e specifica si segnalano: M.Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari 2005 sgg. (in part. capp. 4-16), oppure AA.VV., Nel pensiero politico moderno, a cura di A. Pandolfi, Manifestolibri, Roma 2004 sgg.
Si fa presente infine che un'ampia raccolta di testi su Hobbes e il pensiero moderno è disponibile presso il Fondo "Emilia Giancotti" che ha sede presso la Biblioteca Universitaria Centrale, via Saffi 2, Urbino.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
In sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Storia della filosofia moderna 2, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2008 |