STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Grazia Maria Fachechi | prima e dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato alla conoscenza basilare della storia dell'arte in Italia, Europa e Mediterraneo fra IV e XV secolo, cioè dall'età paleocristiana fino alle soglie dell'età moderna, attraverso l'analisi di alcune situazioni esemplari per quanto concerne gli ambiti culturali occidentale e bizanrtino. Verranno affrontate le problematiche relative alla periodizzazione, alla storiografia e alla metodologia, e presi in esame e contestualizzati movimenti, artisti, complessi monumentali ed opere.
Programma
Nell'ambito di un percorso diacronico che attraverserà tutto il Medioevo, verranno prese in esame in modo particolareggiato le principali espressioni artistiche di Roma e Costantinopoli, capitali rispettivamente della Cristianità ecumenica e del più lungo e duraturo impero che l'età medievale abbia conosciuto. Dal confronto tra le architetture, i programmi decorativi monumentali, i prodotti di arte suntuaria delle due Rome (così le fonti antiche amavano definire le due città) potranno emergere con maggior chiarezza quei contatti e assonanze - ma anche quelle incomprensioni e ostilità - che hanno contraddstinto la vita delle due metropoli.
Attività di Supporto
Compatibilmente con le esigenze didattiche, si prevede di organizzare sopralluoghi per visitare opere d'arte e monumenti trattati durante le lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
-
a) Per la prova scritta, propedeutica a quella orale, si richiede la conoscenza del testo:
G. Vora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi, Milano, Electa-Bruno Mondadori, 2002 (vol. 1, Dalle origini all'antichità cristiana, pp. 301-345; vol. 2, Dall'età longobarda al Gotico; vol. 3, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna, pp. 10-54).
La prova scritta si basa sul riconoscimento di immagini del manuale e sulla compilazione di un'apposita scheda (che comprende le voci: oggetto/soggetto, ubicazione, datazione, artista, note storico-critiche) e sulla stesura di un breve elaborato circa le relazioni che intercorrono fra le immagini presentate.
b) Per la prova orale si richiede la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni, e inoltre lo studio dei seguenti test:
-voce Roma, in Enciclopedia dell'arte medievale, X, Roma Treccani 1999, pp. 63-165.
-voce Costantinopoli, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, IV, Roma Treccani 1993, pp.
-M. della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano Jaca Book 2007
-Lineamenti di Storia dell'Arte bizantina, dispense a cura di C. Barsanti. M, della Valle, R. Flaminio A. Guiglia Guidobaldi, A. Paribeni, S. Pasi (a disposiuzione degli studenti presso l'Istituto).
- Modalità di
accertamento -
Prova scritta propedeutica all'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire i contenuti al punto b) del programma per frequentanti con i seguenti testi:
-L'arte medievale nel contesto 300-1300, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006 (6 saggi a scelta)
-M. Andaloro. S. Romano, Arte e iconografia a Roma da Costantino a Cola di Rienzo, Milano Jaca Book 2000
-M. della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano Jaca Book 2007
-Lineamenti di Storia dell'Arte bizantina, dispense a cura di C. Barsanti. M, della Valle, R. Flaminio A. Guiglia Guidobaldi, A. Paribeni, S. Pasi (a disposiuzione degli studenti presso l'Istituto)
-E. Zanini, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma Carocci 1994 e edizioni successive
- Modalità di
accertamento -
Prova scritta propedeutica all'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/01/2009 |