Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E TECNICA DELL’ORDINAMENTO E DELLA DESCRIZIONE ARCHIVISTICA

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Guercio Mercoledì 18-19

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dei beni culturali (13) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le basi concettuali e pratiche oltre che gli strumenti metodologici, per lo svolgimento delle funzioni archivistiche di ordinamento e descrizione degli archivi storici sia in ambiente tradizionale che in ambiente informatico.

Programma

Si analizzano i principi del metodo storico e il processo della loro progressiva affermazione nella teoria archivistica, la struttura dell'archivio e delle sue partizioni in relazione ai problemi della fruizione, le regole per l'ordinamento e la descrizione in ambiente nazionale, lo sviluppo degli standard internazionali ISAD, ISAAR e EAD, l'applicazione dei principi generali della descrizione nei progetti di automazione. Il corso comprende anche attività di laboratorio che includono esercitazioni in ambiente tradizionale e digitale.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali che includono attività di laboratorio; attività didattica online mediante la messa a disposizione di materiali di approfondimento

Testi di studio

P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, in corso di stampa, capitoli 6,7,8,9, 11; P. Carucci, Fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1983, pp. 132-237 (incluso il glossario e la circolare del 1966 sulla pubblicazione degli inventari)Qualora il volume Manuale di archivistica non fosse ancora disponibile sarà sostituito con i seguenti testi:P. Carucci, L'esperienza della "Guida generale degli archivi di Stato" nell'evoluzione dei criteri di normalizzazione in Italia, in "Archivi e computer", 1991/1, pp. 26-28M. Guercio, Manuale di archivistica informatica, Roma, Carocci, 2001 (capitolo 4, a cura di Monica Grossi)E. Lodolini, Questioni di base e questioni verbali (con una postilla di Claudio Pavone), in "Rassegna degli Archivi di Stato", 1970, 2, pp.325-371, 1971, 1, pp. 143-148.C. Pavone, Ma è poi tanto pacifico che l'archivio rispecchi l'istituto, in "Rassegna degli archivi di Stato" , 1970, 1, pp. 145-149.C. Pavone, Questioni di base o questioni verbali?, in "Rassegna degli archivi di Stato", 1970, 3, pp. 660-662A. Romiti, I mezzi di corredo archivistici e problemi di accesso, in "Archivi per la storia", 1990, 2, pp. 217-246.S. Vitali, Il dibattito internazionale sulla normalizzazione della descrizione: aspetti teorici e prospettive in Italia, in Archivi e computer", 1994, 4, pp. 303-323.S. Vitali, Innovazione tecnologica e progetto culturale: la Guida generale, il progetto "Anagrafe" e le (possibili) prospettive future, in "Rassegna degli archivi di Stato", 1996, pp. 342-365.Gli strumenti archivistici. Metodologia e dottrina. Atti del convegno di Rocca di Papa, 21-23 maggio 1992, numero monografico di "Archivi per la storia", 1994, 1, pp. 13-182Standard descrittivi:ISAD (G): General International Standards for Archival Description, Firenze 2000ISAAR (CPF): International Standards for Archival Authority Records, in "Rassegna degli Archivi di Stato", 2004, n. 1-3La normativa di settore e il materiale non reperibile sono a disposizione presso la segreteria dell'Istbal. Gli standard ISAD e ISAAR sono disponibili sia presso la segreteria dell'Istbal che sul sito del Ministero per i beni e le attività culturali: www.archivi.beniculturali.it/Divisione_V/studi.html, nelle pagine della Direzione generale degli archivi, Servizio documentazione e pubblicazioni archivistiche.Testi di riferimento per gli studenti non frequentantiOltre al programma indicato in precedenza (Testi di riferimento e Standard descrittivi) si richiede lo studio dei seguenti saggi:P. Carucci, Versamenti e ordinamento degli archivi negli organi centrali dello Stato, in Antologia di scritti archivistici, a cura di Romualdo Giuffrida, Roma, Ufficio centrale beni archivistici, 1985,

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/11/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top