IGIENE APPLICATA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 4 (3+1) |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuditta Fiorella Schiavano | Dal lunedi al venerdi previo appuntamento telefonico. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo generale: far conoscere i principali fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia e le strategie di prevenzione e di controllo delle malattie.
Obiettivi professionalizzanti: saper utilizzare le principali metodologie epidemiologiche per lo studio di malattie in seno alla popolazione,saper valutare il livello di contaminazione antropica nelle matrici ambientali (aria, acqua, suolo), saper individuare indicatori di contaminazione e patogeni su matrici biologiche (alimenti, animali, uomo).
Programma
1 Metodologia epidemiologica
1.1 Dagli studi ecologici all’epidemiologia analitica. L’epidemiologia molecolare. L’indagine epidemiologica. Studi sperimentali terapeutici e preventivi. Accuratezza dei test di screening e diagnostici.
2 Metodologia della prevenzione
2.1 I vari livelli di prevenzione. Vaccini:tipi, costituenti e modalità per potenziarne l’azione. Chemioterapia antimicrobica. Screening sulla popolazione. Promozione della salute.
3. Principali meccanismi patogenetici nelle malattie da infezione
3.1 Strutture cellulari e prodotti solubili da microrganismi che intervengono nei processi infettivi.
4. La risposta immune
4.1 antigeni, anticorpi e risposta immune
5. Principi di diagnostica delle malattie infettive
5.1 Generalità, diagnostica diretta e indiretta, le reazioni antigeni-anticorpi nella diagnostica, biotecnologie applicate alla diagnostica
6. Eziologia, epidemiologia,diagnosi di laboratorio e profilassi della seguenti infezioni
6.1 Epatite A, Colera, Febbre tifoide, Poliomielite, Influenza, Tubercolosi, AIDS, Epatite B, Epatite C,Tetano, Meningiti. Infezioni opportunistiche e nosocomiali.
7. Le malattie cronico degenerative
7.1Il modello multifattoriale. I fattori di rischio. Epidemiologia molecolare e prevenzione delle malattie cronico degenerative. L’impiego di marcatori biologici
8. Igiene dell’ambiente
8.1 I principali inquinanti ambientali e i relativi effetti patologici. Inquinamento outdoor e indoor. Acque potabili: generalità, criteri di potabilità, controlli chimico-microbiologici e potabilizzazione. Analisi e trattamento di acque reflue e dei rifiuti solidi.
9. Igiene degli alimenti
9.1 Tossinfezioni da salmonella, stafilococchi, vibrioni. Infezioni e tossinfezioni da patogeni emergenti. Botulismo. Miceti e parassiti presenti negli alimenti. OGM. Prioni.
9.2 Le filiere produttive e gli aspetti normativi che garantiscono qualità e sicurezza.
9.3 Garanzie igienico-sanitarie nel settore degli alimenti.
9.4 Tecniche classiche e tecniche di biologia molecolare applicabili all’analisi microbiologica di alimenti
9.5 Il controllo microbiologico degli ambienti di lavorazione degli alimenti: campionamento dell’aria, delle superfici ecc.
10. L’organizzazione sanitaria in Italia e nel mondo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale (3 CFU); attività pratiche di laboratorio (1CFU).
- Obblighi
Le attività di laboratorio devono essere seguite per almeno i 2/3 delle ore.
- Testi di studio
Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco. Igiene – Monduzzi Editore (BO)
G. Zicari, L'igiene degli alimenti, Esselibri-Simone, 2001
Altre indicazioni verranno date dal Docente all’inizio del corso
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco. Igiene - Monduzzi Editore (BO)
G. Zicari, L'Igiene degli alimenti, Esselibri-Simone, 2001
Altre indicazioni verranno date dal Docente all’inizio del corso
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/11/2008 |