Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CHIMICA ORGANICA

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Stefania Santeusanio

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecnologia della Natura () Biotecnologie (1)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di portare gli studenti alla comprensione delle caratteristiche strutturali, della nomenclatura, delle proprietà chimico-fisiche e della reattività delle principali classi di composti organici attraverso lo studio dei principali meccanismi di reazione.

Programma

Richiami alla teoria strutturale dell?atomo. Elettronegativit? degli elementi. Il legame covalente: propriet?. Formule di struttura delle molecole organiche. Attrazione tra molecole. Acidi e basi in chimica organica. Aspetti generali degli orbitali. Orbitali ibridi del carbonio.Gruppi funzionali. Nomenclatura dei composti organici (generalit?). Doppi e tripli legami. Doppi legami coniugati. Orbitali delocalizzati. Teoria della risonanza. ALCANI ? Isomeri di struttura. Alcani e cicloalcani. Analisi conformazionale. Tensione torsionale. REAZIONI RADICALICHE ? La clorurazione del metano: aspetti generali e meccanismo. Alogenazione di alcani. Radicali liberi. Reazioni di sostituzione radicalica: aspetti energetici e di reattivit?. Stabilit? dei radicali. ALCHENI, DIENI E ALCHINI ? Struttura e nomenclatura. Acidit? degli alchini: acetiluri e reazioni di sostituzione. Idrogenazione catalitica. Scala di stabilit? degli alcheni. Reazioni di addizione elettrofila. Regola di Markovnikov. Reazioni radicaliche. STEREOCHIMICA ? Isomeria geometrica negli alcheni e nei composti ciclici. Definizione di chiralit?. Chiralit? nei composti del carbonio. Configurazione. Enantiomeri e diastereomeri. ALOGENURI ALCHILICI ? I composti organici alogenati. Nomenclatura. Reazioni di sostituzione nucleofila (SN1 e SN2) e di eliminazione (E1 e E2): meccanismo e implicazioni stereochimiche. Cenni sugli intermedi di reazione. Struttura e stabilit? dei carbocationi. Reattivi di Grignard. ALCOLI ? Classificazione, nomenclatura e caratteristiche acido-base. Preparazione degli alcoli. Reazioni di sostituzione e di eliminazione. Formazione di esteri. Ossidazione. ETERI, EPOSSIDI E ANALOGHI ? Struttura e nomenclatura. Preparazione di eteri ed epossidi e loro reattivit? in reazioni di sostituzione. AROMATICITA?. BENZENE E SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA ? Struttura e nomenclatura di omologhi e derivati del benzene. Stabilit? dell?anello benzenico. Concetto di aromaticit?. Requisiti per l?aromaticit?. Principali reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Benzeni sostituiti: effetto induttivo e effetto mesomero dei sostituenti. Fenoli: caratteristiche acide e reattivit?. Reazioni di Sandmeyer. Composti eteroaromatici. ALDEIDI E CHETONI ? Struttura e nomenclatura. Reazioni di addizione nucleofila al carbonile. Addizione di alcoli: emiacetali ed acetali. Reazioni di addizione-eliminazione con ammoniaca, ammine e derivati. Riduzione e ossidazione. Reattivit? degli idrogeni in alfa al carbonile: formazione di enoli ed anioni enolato. Tautomeria cheto-enolica. Alogenazione in posizione alfa. ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI ? Struttura, nomenclatura e propriet? fisiche. Relazione fra struttura e forza di un acido. Reazioni di formazione di cloruri acilici, anidridi, esteri ed ammidi. Reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Reazioni di riduzione. Idrolisi acide e basiche. AMMINE ? Classificazione, struttura e nomenclatura. Basicit?: effetto della struttura sulla basicit?. Sali delle ammine: i cationi di ammonio. Le ammine in reazioni di sostituzione.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
R. Macomber CHIMICA ORGANICA Zanichelli J. McMurry FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA 3a ed. italiana Zanichelli G. Russo, G. Catelani, L. Panza, P. Pedrini CHIMICA ORGANICA Casa Editrice Ambrosiana
Modalità di
accertamento
Prova scritta ed orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il Corso è mutuato per 4 CFU dagli studenti del CdL in Biotecnologie, e del CdL in Scienze Ambientali
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top