Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato alla conoscenza dei lineamenti fondamentali dell’arte di illustrare e decorare il libro nel suo sviluppo diacronico e nella sua evoluzione strutturale e stilistica attraverso l’esame dei più significativi codici miniati dall’epoca tardoantica al tardogotico fra Bisanzio e l’Occidente, seguendo percorsi tali da fornire utili strumenti metodologici per una comprensione più ampia della produzione culturale in epoca medievale.
Programma
Scegliendo come linea-guida il problema del rapporto testo/immagine, con particolare riferimento ai classici e ai testi profani, le lezioni verteranno sull?analisi dei pi? importanti manoscritti miniati, dei quali verranno presi in considerazione gli aspetti peculiari riguardanti non solo gli elementi esterni, i dati e le ipotesi sulla committenza e la fruizione, la storia degli spostamenti, ma anche e soprattutto la natura del legame fra i dati grafici-testuali e gli elementi figurali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testi di studio
- La bibliografia di approfondimento relativa agli argomenti trattati durante le lezioni sar? indicata al termine del corso.
Gli studenti del vecchio ordinamento dovranno completare la preparazione col testo: La miniatura in Italia, I vol., Dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all'Occidente europeo, a cura di A. Perriccioli e A. Putaturo Murano, Napoli, Esi, 2005.
Per gli studenti della specialistica frequentanti ? previsto un seminario di approfondimento.
Per chiarire il lessico specifico del codice si consiglia a tutti la consultazione di: M. Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Roma, Editrice Bibliografica, 1996.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Gli studenti non frequentanti dovranno conoscere un testo a scelta fra: De arte illuminandi e altri trattati sulla tecnica della miniatura medievale, a cura di F. Brunello, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1992;A. Caffaro, De clarea. Manuale medievale di tecnica della miniatura (secolo XI), Salerno, Arci Postiglione, 2004; e uno a scelta fra i seguenti testi: C. de Hamel, Manoscritti miniati, Milano, Rizzoli, 1987; O. Pächt, La miniatura medievale, Torino, Bollati Boringhieri, 1987; C. Nordenfalk, L’enluminure au Moyen Âge, Genève, Skira, 1995;Uomini, libri e immagini. Per una storia del libro illustrato dal tardo Antico al Medioevo, a cura di L. Speciale, Napoli, Liguori Editore, 2000;J.J. Alexander, I miniatori medievali e il loro metodi di lavoro, Modena, Franco Cosimo Panini, 2003.Gli studenti non frequentanti del vecchio ordinamento dovranno aggiungere anche il testo: La miniatura in Italia, I vol., Dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all'Occidente europeo, a cura di A. Perriccioli e A. Putaturo Murano, Napoli, Esi, 2005.
Note
L'esame è iterabile previo accordo col docente.