Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA GRECA 2* *

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Grazia Fileni martedì 10-12; mercoledì 11-12

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il modulo è rivolto soprattutto agli studenti che, in possesso di una conoscenza almeno basilare del greco, vogliano acquisire una migliore competenza linguistica e una maggiore abilità nella pratica della traduzione dal greco.

Programma

Si richiede la lettura integrale del Fedro di Platone; durante il corso saranno lette e commentate alcune parti del dialogo, con speciale attenzione alle strutture sintattiche, alle forme retoriche, ai moduli stilistici della prosa platonica.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminariali.
Testi di studio
Edizione: Platone. Fedro, a cura di G. Reale. Testo critico di J. Burnet, Milano 20012 (Mondadori). Si consiglia la lettura di: 'Introduzione', in Platone. Fedro, a cura di G. Reale, cit.; R. Velardi, 'Scrittura e tradizione dei dialoghi di Platone' e A. Fermani, 'Eros tra retorica e filosofia. Il "gioco" polisemantico del Fedro', in La struttura del dialogo platonico, a cura di G. Casertano, Napoli 2000 (Loffredo), pp. 108-139 e 297-319. Manuale di riferimento per la sintassi della lingua greca: N. Basile, Sintassi storica del greco antico, Bari 1998 (Levante).
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi
Gli studenti che non fossero in grado di frequentare le lezioni devono contattare il docente almeno due mesi prima dell'inizio delle sessioni d'esame.

Note

** Il corso non è iterabile. Il corso vale anche per L-Fil-Let/05 Filologia classica.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top