Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di approfondire mediante attività formativa di natura seminariale la conoscenza dei principali problemi concettuali e metodologici relativi alla conservazione dei sistemi documentari in ambiente digitale e in generale sviluppare una capacità di analisi critica della letteratura relativa alla ricerca avanzata in campo archivistico.
Programma
Il corso ? articolato in una parte introduttiva di natura teorica e metodologica dedicata ai nodi dell?affidabilit? e dell?autenticit? in ambiente digitale e in una serie successiva di seminari dedicati all?approfondimento di temi specifici di particolare rilevanza:
- i metadati per la conservazione digitale
- le strategie per la conservazione di documenti digitali
- formati,metodi conservativi e depositi digitali con specifico riferimento ad alcune tipologie di documenti
- analisi della normativa nazionale in materia Archivistica 2.
La ricerca avanzata per gli studenti che intendano approfondire i temi archivistici di settore con un ulteriore modulo finalizzato all?approfondimento della letteratura relativa alla ricerca avanzata ? necessario definire un programma d?esame con il docente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Seminari e didattica online.
- Obblighi
- Frequenza obbligatoria (le modalità organizzative consentono la frequenza anche a studenti fuori sede e lavoratori).
- Testi di studio
- Guercio M., La conservazione a lungo termine di documenti elettronici: la partecipazione italiana al progetto InterPARES, in ?Archivi per la storia?, 2000, 1-2
Guercio M., Archivistica informatica, Roma, Carocci, 2002, capitolo 3.
Guercio M., XML per la conservazione digitale (Urbino, 9-11 ottobre 2002), in ?Archivi & Computer?, 2002, 2, pp. 88-96.
InterPARES, Rapporto dell?Authenticity task force, traduzione a cura di Monica Grossi, in ?Archivi & Computer?, 2002, 1.
InterPARES, Rapporto dell?Appraisal task force, traduzione a cura di Maria Guercio, in ?Archivi & Computer?, 2003, 1-2.
InterPARES, Rapporto della Preservation task force, traduzione a cura di Maria Guercio, in ?Archivi & Computer?, 2003, 1-2.
Una dispensa sar? fornita dal docente durante il corso.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale con riferimento agli argomenti trattati e approfondimento di temi specifici concordati con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.