Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
L’analisi e commento di un classico del pensiero politico moderno costituiranno il punto di avvio per l’acquisizione e l’affinamento di metodologie interpretative e critiche utili a collocare l’opera proposta nel quadro del dibattito politico e culturale ad essa contemporaneo, prendendone in esame il contesto storico, le fonti e le principali prospettive di lettura.
Programma
Il Secondo Trattato sul governo di J. Locke (tradizionalmente considerato il manifesto teorico della ?Gloriosa rivoluzione? inglese) ? presentato dallo stesso Autore quale ?saggio sulla vera origine, l?estensione e il fine del governo civile?. Nel corso delle lezioni si prenderanno in esame in particolare i concetti di stato di natura e stato di guerra, propriet? e suoi fondamenti, critica alla teoria del potere paterno e dispotico, origine della societ? civile, sue finalit?, forme e organizzazione, diritto di resistenza e libert? religiosa mettendo a confronto il pensiero di Locke con la tradizione del giusnaturalismo moderno.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali, attività seminariale.
- Testi di studio
- A. Opere
J. Locke, Trattato sul governo, a cura di L. Formigari, Editori Riuniti, Roma 20024 sgg.
B. Letteratura critica
B.1. J. W. Yolton, John Locke, Il Mulino (?Universale Paperbacks?), Bologna 1990 sgg.
B.2. Un testo a scelta tra i seguenti: J. Dunn, Il pensiero politico di John Locke, Il Mulino, Bologna, 1992 sgg.; W. Euchner, La filosofia politica di Locke, Laterza, Roma-Bari 1995 sgg.; R. Polin, John Locke: senso e fondamento del potere, Pellicani, Roma 1990.
Per la conoscenza generale del pensiero politico del Seicento si consiglia la consultazione di AA.VV., Nel pensiero politico moderno, a cura di A. Pandolfi, Manifestolibri, Roma 2004.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale sui testi indicati. Relazione scritta facoltativa.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- I non frequentanti aggiungeranno al programma d’esame: N. Bobbio, Locke e il diritto naturale, Giappichelli, Torino 1963 sgg., Parte II e III.
Note
Il corso può essere frequentato anche dagli studenti iscritti alla Laurea triennale.