LETTERATURA FRANCESE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Bucarelli | Su appuntamento via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una conoscenza generale del romanzo francese del Novecento e una più approfondita conoscenza dell'opera romanzesca e autobiografica dello scrittore bilingue di origine spagnola Jorge Semprun, esiliato in Francia nel 1939. Oggetto privilegiato di analisi saranno gli aspetti tematici, stilistici e narrativi che caratterizzano la sua scrittura "intrecciata alle spirali della Storia", con particolare riferimento all'esperienza della deportazione nel campo di Buchenwald, oggetto di ripeture riscritture romanzesche e autobiografiche.
Programma
Si affronterà lo studio della produzione romanzesca e autobiografica sempruniana con particolare riferimento alle opere dedicate all'eperienza concentrazionaria, dal primo romanzo Le Grand voyage del 1963 al più recente Le mort qu'il faut del 2001, passando per Quel beau dimanche (1980) la più nota opera autobiografica L'écriture ou la vie (1994). In particolare, attraverso una lettura diacronica dei testi letterari, si analizzerà l'evoluzione ideologica, tematica e di genere che informa il ciclo concentrazionario per indagare le dinamiche che sottendono l'incessante riscrittura sempruniana.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Di Jorge Semprun i seguenti testi:
Le Grand voyage (1963), Paris, Gallimard, "Folio" n. 276, 2004;
Quel beau dimanche (1980), Paris, Grasset, 2003;
L'écriture ou la vie (1994), Paris, Gallimard, "Folio" n. 2870, 2004;
Le Mort qu'il faut (2001), Paris, Gallimard, 2003.
S. Teroni (a cura di), Il romanzo francese del Novecento, Ed. Laterza, 2008.
La bibliografia critica sull'opera di Claude Simon sarà fornita all'inizio del corso.
Gli studenti non francesisti potranno concordare con il docente un programma che preveda anche il ricorso a testi tradotti.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente per concordare il programma.
- Testi di studio
Oltre ai testi in programma, gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente la lettura di testi aggiuntivi.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/09/2012 |