BIOLOGIA E GENETICA DEL COMPORTAMENTO II
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fulvio Palma | al termine di ogni lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le basi biomolecolari e gli aspetti fenotipici comportamentali di alcune patologie mentali presenti nel territorio e di fornire nozioni nel campo della genetica cercando di focalizzare, in sintesi, le relazioni esistenti tra patrimonio genetico, ambiente e fenotipo.
Saranno descritti gli aspetti fenotipici e comportamentali di alcune patologie, al fine di contribuire all'acquisizione di una professionalità in grado di interagire e dialogare con le altre figure professionali.
Sono richieste conoscenze di base di biologia cellulare e di genetica; in particolare: organizzazione e funzioni della cellula; divisione cellulare; struttura e funzioni degli acidi nucleici; codice genetico e sintesi proteica.
Programma
Studio integrato di tipologie cellulari dell'uomo:
Annessi cellulari e loro funzione
Trasmissione dell'informazione genetica
Dal gene alla proteina
Controllo dell'espressione genetica
La biologia molecolare del cancro
Struttura e funzione delle principali cellule del sistema nervoso centrale
Basi molecolari di alcuni disturbi neurologici degenerativi:
Morbo di Parkinson
Corso monografico sulla Malattia di Niemann-Pick, in lingua inglese
Leggi di Mendel, teoria cromosomica dell'ereditarietà; modelli di ereditarietà nell'uomo.
Le mutazioni: mutazioni cromosomiche (delezioni, duplicazioni, inversioni, traslocazioni). Mutazioni geniche per sostituzione (transizione, transversione; mutazioni silenti, missenso, non senso, con senso), per inserzione e per delezione. Mutazioni dinamiche.
Saranno descritti gli aspetti molecolari, fenotipici e comportamentali di alcune patologie; trisomia 21; sindrome di Turner, sindrome di Klinefelter, Sindrome di Marfan, Fibrosi cistica, Malattia di Tay-Sachs, Fenilchetonuria, Anemia falciforme, Distrofia muscolare, Corea di Huntington, Sindrome dell'X fragile. Mutazioni spontanee e agenti mutageni.
Biology and Genetics of Behavior II. Program:
Integrated study of human cell types:
Cellular components and their functions
Transmission of genetic information
From gene to protein
Control of gene expression
Molecular biology of cancer
Structure and function of main central nervous system cells
The molecular bases of some degenerative neurological disorders:
Parkinson's Disease
Monographic course on Niemann-Pick disease, in English
Mendel's laws, theory of chromosomal inheritance, inheritance patterns in human
Mutations:
chromosomal mutations (deletions, duplications, inversions, translocations)
gene mutations by substitution (transition, transversion, silent mutations, missense, nonsense and sense mutations), by insertion and by deletion
dynamic mutations
spontaneous mutations and mutagens.
Molecular, phenotypic and behavioral features of some pathologies:
Trisomy 21
Turner syndrome
Klinefelter syndrome
Marfan syndrome
Cystic Fibrosis
Tay-Sachs disease
Phenylketonuria
Sickle Cell Anemia
Muscular Dystrophy
Huntington's disease
X-fragile syndrome.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Biologia del comportamento II lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni di approfondimento e seminari integrativi
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Campbell N.A., Reece J. B., Principi di biologia, Pearson editore, Milano;
Cummings M. R., Eredità (Principi e problematiche della genetica umana), II edizione. EDISES, 2009
Dalla Piccola Bruno, Novelli Giuseppe, Genetica medica essenziale, Il Minotauro, Collana Phoenix, Roma 2006 (si consiglia la lettura).
F. Palma, e coll., Emotional wounds: Niemann-Pick diseases. Biological, Clinical, Psychological and Physiotherapeutical aspects, Aras Edizioni.
Durante le lezioni saranno proiettati dei lucidi riassuntivi che saranno poi messi a disposizione degli studenti, assieme ad altro materiale didattico.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si consiglia la frequentazione del corso; in alternativa, prendere contatto con il docente per organizzare adeguatamente lo studio.
Gli argomenti indicati in lingua inglese saranno erogati nella suddetta lingua/ The subject area indicated in English will be taught in the aforementioned language.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/09/2012 |