DOCIMOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Rossella D'Ugo |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti gli elementi teorici e metodologici necessari al fine di:
1. identificare i significati, gli usi e i problemi della valutazione nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria (dalla valutazione in classe alla valutazione a livello di sistema);
2. conoscere l'uso dei diversi strumenti e delle procedure finalizzate alla valutazione e all'autovalutazione degli apprendimenti degli allievi e del sistema scolastico.
Programma
Le lezioni saranno dedicate principalmente ai seguenti argomenti:
- problematiche generali della ricerca docimologica
- funzioni, forme e tempi della valutazione
- caratteristiche ed utilizzo degli strumenti di misurazione degli apprendimenti
- caratteristiche ed utilizzo degli strumenti deputati alla valutazione di sistema
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali ed esercitazioni in aula
- Testi di studio
Benvenuto G. (2003), Mettere i voti a scuola. Introduzione alla docimologia, Carocci, Roma
R. D'Ugo, La qualità della didattica nella scuola dell'infanzia. Il PraDISI: uno strumento di valutazione, Trento, Erickson, in corso di stampa.
- Modalità di
accertamento prova scritta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/12/2012 |