ELEMENTI DI BIOLOGIA VEGETALE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanna Giomaro |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- Acquisire concetti scientifici di base di Biologia vegetale, selezionati in base alla loro rilevanza e accessibilità nel contesto della scuola dell'infanzia primaria e delle loro specificità.
- acquisire competenze didattiche relative alla disciplina con la quali stimolare la creatività dei bambini
-acquisire e realizzare metodologie didattico-pratiche sulla materia attraverso percorsi flessibili e articolati di laboratorio in collaborazione con le scuole primarie al fine di favorire un apprendimento autentico, duraturo e significativo.
- acquisire capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche e di attuare
adeguate strategie di valutazione.
- dare consapevolezza del ruolo del problem solving come momento fondamentale e pervasivo del fare biologia vegetale ad ogni livello di scolarità;
Programma
Gli organismi vegetali. La biodiversità.
La Cellula vegetale: Principali caratteristiche e differenze con quella animale. Organografia delle piante vascolari tessuti e organi: radice, fusto e foglia
La riproduzione nei vegetali: cicli biologici. Fiore, frutto e seme.
Assorbimento e trasporto nelle piante: il suolo e la nutrizione delle piante. Il movimento dell'acqua e dei soluti.
Il ruolo della'energia nell'accrescimento: Cenni sulla fotosintesi e sulla respirazione e traspirazione
La classificazione dei vegetali. I taxa e la nomenclatura. Sistemi di identificazione delle piante.
Gli eucarioti autotrofi : alghe, eucarioti eterotrofi: i funghi.
Emersione dall'acqua: le pinte terrestri non vascolari: Briofite; le piante terrestri vascolari: Pteridofite, Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Di tutti i taxa verranno presi in considerazione la loro evoluzione e importanza ecologica.
Le piante di interesse economico.
Cenni di fitogeografia: Le piante e gli ambienti terrestri relazione tra clima e vegetazione.
I giardini botanici e storici e loro collezioni: importanza come strumenti didattici e di ricerca
Corso Integrativo di Laboratorio - Esperienze pratiche guidate
CENNI DI MICROSCOPIA
Il Microscopio ottico e stereomicroscopio: struttura e funzione. Allestimenti di alcuni preparati vegetali sulla morfologia e anatomia del fusto, della radice e delle foglie. Frutto e seme
IL FIORE
Esperienze per lo studio dell'anatomia fiorale.
La biodiversità dei fiori: somiglianze e differenze
Costruzione di chiavi dicotomiche per l'identificazione della famiglia di appartenenza
LA CONSERVAZIONE E L' IDENTIFICAZIONE DELLE PIANTE
L'Erbario: finalità educative, allestimento di campioni di erbario
IL Fogliario: finalità educative, allestimento di campioni di foglie
DIDATTICA PER LE SCUOLE
Esperienze pratiche di didattica per le scuole dell'infanzia e primarie
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezioni frontali per l'acquisizione delle conoscenze di base della materia
- corso integrativo di laboratorio da svolgersi: a) negli spazi aperti dell'Orto Botanico per l'esperienze pratiche guidate in campo b) in aula didattica per la parte video-laboratoriale e per le esperienze guidate in laboratorio
- Obblighi
- Testi di studio
Gabriella Pasqua, Giovanna Abbate, Cinzia Forni Botanica generale e biodiversità vegetale Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova II° edizione
Filippo M. Gerola Biologia e diversità dei vegetali UTET
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/07/2012 |