Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI I E II AMI

A.A. CFU
2012/2013 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Isabella Quadrelli

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I

Il corso intende affrontare lo studio delle famiglie in una prospettiva psico-sociale. In particolare vuole fornire agli studenti strumenti per comprendere come i diversi modelli familiari vadano analizzati a partire dalle singole specificità e come essi possano costituire contesti adeguati per lo sviluppo dei figli.

Parte II

Il corso intende approfondire le seguenti tematiche:

1.La costruzione identitaria.

2.Il genere come categoria analitica.

3.La socializzazione di genere.

4.La narrazione della soggettività.

5.I men's studies.

  •  
  • Programma

    Parte I

    Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
    - Analisi socio-antropologica dei cambiamenti delle famiglie
    - Strumenti concettuali per affrontare lo studio in prospettiva psico-sociale delle famiglie
    - I diversi modelli familiari
    - Instabilità di coppia e conflittualità
     

    Parte II

     Il corso si focalizza sulla psicologia sociale di genere. In particolare verranno analizzate, a partire dallo studio della riflessione teorica ed empirica dei gender studies, le modalità attraverso le quali il genere struttura i processi sociali e simbolici che mettono al centro la questione identitaria

    Eventuali Propedeuticità

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Attività di Supporto


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Partecipazione al corso e alle attività di didattica partecipata previste durante il corso stesso.

     

    Obblighi

    Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

    Testi di studio

    Parte I

    - Migliorini L., Rania N. Psicologia sociale delle relazioni familiari, Laterza, Roma-Bari, 2008
    - Fruggeri L., Diverse normalità, Carocci, Roma, 2005 (capp. 1, 2, 3, e 4)

     Altri materiali di studio saranno indicati durante le lezioni

    Parte II

    -Bianca Gelli, Psicologia della differenza di genere, Milano, Franco Angeli, 2009 (ad esclusione dei cap. 3 - 4 -9 

    -Andreani Monia, Vincenti Alessandra (a cura di), Coltivare la differenza, Milano, Unicopli, 2011

    Il testo verrà integrato con materiali forniti dalla docente per approfondire i temi affrontati durante le lezioni.

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale .

    Eventualmente possibilità per lo studente di produrre una tesina, previo accordo diretto con il docente.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Obblighi

    Studio dei testi di riferimento

    Testi di studio

    Parte I

    -Migliorini L., Rania N. Psicologia sociale delle relazioni familiari, Laterza, Roma-Bari, 2008
    -Fruggeri L., Diverse normalità, Carocci, Roma, 2005

     

    Parte II

    - Bianca Gelli, Psicologia della differenza di genere, Milano, Franco Angeli, 2009 (ad esclusione dei cap. 3 – 4 -9)

    - Andreani Monia, Vincenti Alessandra (a cura di), Coltivare la differenza, Milano, Unicopli, 2011

    Il testo verrà integrato con materiali forniti dalla docente per approfondire i temi affrontati durante le lezioni.

    Spallacci A., Maschi, Il Mulino, Bologna, 2012.

     

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/09/2012


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top