LINGUA FRANCESE II-III
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 (Lin-az) CFU 10 (Laz) |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefania Bartoccioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Eventuali Propedeuticità
Lingua Francese I (per gli stud iscritti al II anno)
Attività di Supporto
Si consiglia la frequenza assidua dei lettorati
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali Discussioni Esercitazioni
- Obblighi
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali Discussioni Esercitazioni
- Obblighi
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento Esame orale in lingua francese
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si consiglia agli studenti di non frequentanti di prendere contatto con la docente prima di iniziare a preparare l'esame.
ATRI TESTI (CONSIGLIATI, MA NON IN PROGRAMMA)
Gli studenti che lo riterranno utile potranno servirsi dei seguenti:
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2010.
M. F. Merger / L. Sini, Cô te à cô te, Firenze, La Nuova Italia, 2002
J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori, 2011 (in particolare l’Introduzione).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/09/2012 |