Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DINAMICA II

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Serena Rossi mercoledì ore 11.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende approfondire i concetti e le conoscenze fondamentali della disciplina; in particolare saranno oggetto di studio i costrutti teorici necessari per affrontare la complessità della psicologia dinamica.
Saranno presi in considerazione i modelli teorici utili per sviluppare le capacità e le competenze metodologiche che attengono anche alla costruzione e alla gestione della relazione con l'altro.

Programma

- Le tematiche fondamentali della psicologia dinamica in una prospettiva storico-critica.
- L'importanza attribuita alla vita psichica, al linguaggio e all'affettività.
- L'evolversi del modello psicoanalitico.
- Lo sviluppo del concetto di oggetto e del costrutto della relazione nel campo psicoanalitico.
- I livelli di realtà nella relazione analitica.
- Il cambiamento verso le relazioni oggettuali.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Psicologia dinamica lo studente deve mostrare:
- comprensione e padronanza dei concetti avanzati della disciplina;
- capacità di usare le conoscenze e i concetti acquisiti per ragionare in maniera autonoma sulle tematiche della disciplina.

Attività di Supporto

Esercitazioni, lezioni integrative di approfondimento, seminari.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezione frontale, approfondimenti tematici.

Testi di studio

Testi di studio
Boston Change Process Study Group.,Il cambiamento in psicoterapia, Raffaello Cortina Editore, Milano
Baranger,W;Baranger,M., La situazione psicoanalitica come campo bipersonale,Raffaello Cortina Editore,Milano
Model A., Per una teoria del trattamento psicoanalitico, Raffaello Cortina Editore, Milano

Letture consigliate:
Bion, W., R., Gli elementi della psicoanalisi, Armando Editore, Roma
Khan M. M. R., Lo spazio privato del Sé, Bollati Boringhieri, Torino
Rossi S., Travaglini R., I confini nei contesti relazionali. Dalla fusionalità alla temporalità, Franco Angeli, Milano

Modalità di
accertamento

orale. La docente potrà prevedere anche un accertamento scritto quando le prenotazioni saranno superiori a 40.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/07/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top