STORIA DELL'EDUCAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Angela Giallongo | Giovedì dalle ore 13 alle 14 presso l’Istituto “P. Salvucci” (via Bramante 16) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso inizia con M. Nussbaum per esplorare l'influenza del disgusto, dell'ira e della vergogna nei processi di socializzazione e di emarginazione. Anche la lettura dell'Ira di Seneca servirà per introdurre le studentesse e gli studenti alla comprensione storica dell'uso pubblico delle emozioni. Il programma si concluderà con un approccio all'immaginario sulla donna-serpente nella letteratura educativa classica e medievale allo scopo di individuare il set emotivo radicato nelle attuali pratiche formative.
Programma
I temi trattati focalizzano con studi, ricchi anche di esempi iconografici, le emozioni come cognizioni e come strutture storiche della sensibilità collettiva.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale. L'esposizione critica delle ricerche storiografiche sul corpo sarà integrata da attività seminariali. Le date degli incontri saranno esposte nella bacheca dell'Istituto "P. Salvucci" .
- Obblighi
E' richiesta una ragionevole padronanza delle più importanti teorie educative classiche e medievali, con particolare attenzione alla loro influenza nei successivi modelli formativi, e una certa familiarità con il riconoscimento delle fonti utili alla storia delle emozioni e dell'immaginario nel settore educativo.
- Testi di studio
- M. Nussbaum, Nascondere l'umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge, Carocci, Roma, 2007;
- L.Anneo Seneca, L'ira (edizione a scelta);.
- A.Giallongo, Breve storia della donna-serpente dall'antichità al medioevo, in corso di stampa presso Dedalo, Bari.
- Modalità di
accertamento La verifica prevede una prova orale.
Il colloquio è sostituibile in parte con l'attiva partecipazione agli incontri di laboratorio, interni al corso, e con la valutazione della tesina svolta nei gruppi di studio
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2012 |