Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA UMANA

A.A. CFU
2012/2013 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Riccardo Cuppini venerdì ore 12, preferibilmente con appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è l'acquisizione dei concetti fondamentali della fisiologia generale e l'acquisizione delle nozioni e degli strumenti concettuali necessari per la rappresentazione delle funzioni dell'organismo umano , del loro controllo endocrino e nervoso e dei principali adattamenti all'attività fisica, all'allenamento e ad alcuni ambienti speciali. Lo studente dovrà anche essere in grado di affrontare la discussione di problemi omeostatici generali analizzando il contributo delle diverse funzioni e la loro integrazione.

Programma

1.Concetti generali. 1.1. Definizione di Fisiologia e del suo oggetto di studio. 1.1.1. Definizione storica della fisiologia. 1.1.2. Definizione di oggetto vivente. 1.2. L'informazione nei sistemi biologici. 1.2.1. Concetto di messaggio e di codice. 1.2.2. La comunicazione intercellulare e sua importanza nel pluricellulare: comunicazione sinaptica, autocrina, paracrina, endocrina. 1.3. I sistemi di controllo. 1.3.1. Sistemi di controllo a catena aperta e a catena chiusa. 1.3.2. Retroazione negativa. Comportamenti oscillatori. 1.3.3. Retroazione positiva. Fenomeni di tipo tutto o nulla. 1.4. Meccanismi di amplificazione: cinetiche lineari e non lineari, meccanismi a cascata. 1.5. Concetto di mezzo interno e di omeostasi.

2. Fisiologia cellulare. 2.1. La membrana cellulare: composizione, architettura, fluidità. 2.2. Trasporti di membrana: diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo primario e secondario. 2.3. Elettrofisiologia. Il potenziale di membrana. Proprietà elettriche passive di membrana e diffusione dei potenziali locali. Potenziale d'azione . Propagazione dell'impulso; mielina e propagazione saltatoria. Eccitabilità e refrattarietà. 2.4. Comunicazione intercellulare: messaggeri extracellulari, concetto di recettore, recettori intracellulari, recettori-canale, recettori mediati da proteine G, recettori catalitici.

3. Funzione muscolare. 3.1. Struttura e ultrastruttura del muscolo. Il sarcomero: architettura; composizione e struttura dei filamenti spessi e sottili. Altre proteine del sarcomero. Meccanismo della contrazione. Controllo della contrazione: accoppiamento eccitamento-contrazione; ruolo di Ca2+. 3.2. Classificazione morfo-funzionale delle fibrocellule muscolari. 3.3. Contrazione isometrica e isotonica. Scossa semplice e tetano muscolare. Relazione lunghezza-tensione; relazione forza-velocità. 3.4. Energetica del lavoro muscolare. Lavoro e potenza. Produzione di calore. Le fonti energetiche. 3.5. Il muscolo liscio: struttura; meccanismo della contrazione; controllo.

4. Neurofisiologia. 4.1. Neurobiologia 4.1.1. Il neurone. Rapporto forma-funzione. Eccitabilità della membrana neuronale. 4.1.2. Sinapsi. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Meccanismo presinaptico, meccanismo post-sinaptico mediato da recettori-canale e mediato da recettori metabotropi. Principali neurotrasmettitori e relativi recettori. Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. 4.1.3. Cono di emergenza dell'assone, flusso dell'informazione e polarizzazione funzionale del neurone. Funzione integrativa del neurone. 4.2. Sensibilità. 4.2.1. Lo stimolo sensoriale. Il momento periferico e il momento centrale della percezione. Recettori di senso: recezione e trasduzione. La codifica delle caratteristiche fondamentali dello stimolo: modalità; intensità; localizzazione spaziale; definizione temporale.4.2.2. Visione. Lo stimolo visivo. Occhio. Retina. Fotorecettori. Fototrasduzione. Vie ottiche. Introduzione all'eleborazione centrale dell'informazione visiva. 4.2.3. Sensibilità somatica. Sensibilità tattile. Dolore e controllo della sua percezione. Sensibilità termica. Sensibilità propriocettiva: fuso neuromuscolare, organo tendineo di Golgi. Le aree della sensibilità somatica. 4.2.4. Apparato vestibolare. 4.3. Motricità. 4.3.1. Il motoneurone. La giunzione neuromuscolare. L'unità motoria. Nuclei motori spinali. Controllo della forza di contrazione: frequenza di scarica e reclutamento. 4.3.2. Riflessi. 4.3.3. Le vie discendenti del controllo motorio. 4.3.4. Cortecce motorie, cervelletto e gangli della base.

5. Sangue. 5.1. Generalità e composizione. Plasma. Globuli rossi. Leucociti. Piastrine. 5.2. Emopoiesi e sua regolazione. 5.3. Emostasi e coagulazione.

6. Circolazione. 6.1. Generalità e anatomia funzionale dell'apparato cardiovascolare. 6.2. Cuore. 6.2.1. Anatomia e istologia funzionale del cuore. 6.2.2. Elettrofisiologia del tessuto miocardico specifico e comune. Automatismo. Diffusione dell'onda di depolarizzazione. Elettrocardiogramma. 6.2.3. Ciclo cardiaco: sistole, diastole, funzione delle valvole, pressioni, volumi e flussi di sangue. 6.2.4. Regolazione nervosa e ormonale dell'attività cardiaca. 6.3. Circolazione del sangue. 6.3.1. Schema generale della circolazione. Caratteristiche isto-funzionali dei vasi. 6.3.2. Principi di emodinamica. 6.3.3. Pressione arteriosa e sua regolazione. 6.3.4. Microcircolazione. Caratteri strutturali del microcircolo. Tipi di endotelio capillare. Regolazione locale del flusso ematico. Scambi nei capillari. 6.3.5. Circolazione venosa. Compliance venosa. Dinamica della circolazione venosa. 6.3.6. La circolazione nel muscolo scheletrico. 6.3.7. Caratteristiche del circolo polmonare. 6.4. Circolazione linfatica. 6.4.1. Composizione della linfa. 6.4.2. Struttura del sistema linfatico. 6.4.3. Dinamica del flusso linfatico. 6.5. Adattamenti della funzione cardiaca e della circolazione all'attività fisica e all'allenamento.

7. Respirazione. 7.1. Anatomia funzionale dell'apparato respiratorio. 7.2. Meccanica respiratoria. 7.3. Ventilazione alveolare. Membrana respiratoria. Scambi di gas nei polmoni e nei tessuti. 7.4. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. 7.5. Controllo nervoso e controllo chimico del respiro. 7.6. Intervento della respirazione nel controllo del pH. 7.7 Adattamenti della respirazione all'attività fisica e all'allenamento.

8. Funzione renale. 8.1. Anatomia funzionale del rene. Il nefrone. Circolazione renale. 8.2. Filtrazione glomerulare e sua regolazione. 8.3. Riassorbimenti e secrezioni tubulari. 8.4. Riassorbimento di acqua e regolazione dell'equilibrio idrico. 8.5. Regolazione dell'equilibrio acido-base. 8.6. Omeostasi degli ioni. 8.7. Regolazioni ormonali dei riassorbimenti e delle secrezioni tubulari. 8.8. Funzione endocrina del rene. Il sistema renina-angiotensina. 8.9. Vie urinarie. Minzione.

9. Digestione e assorbimento. 9.1. Anatomia funzionale dell'apparato digerente. 9.2. I principi nutritivi. 9.3. Digestione e assorbimento. 9.3.1. Digestione nella bocca, nello stomaco e nell'intestino. 9.3.2. Funzioni del fegato. 9.3.3. Movimenti intestinali. 9.3.4. Assorbimento intestinale. Assorbimento dell'acqua. 9.3.5. Controllo delle secrezioni e della motilità intestinale.

10. Fisiologia endocrina. 10.1. Classi chimiche, metabolismo, trasporto degli ormoni. 10.2. Organizzazione generale dell'apparato endocrino. Rapporti neuro-endocrini. Retroazioni e controlli reciproci. Secrezione basale e risposta a stimoli. 10.3. Le ghiandole endocrine e i loro ormoni. Di ciascun ormone: anatomia funzionale della ghiandola endocrina; natura chimica dell'ormone; funzioni; recettore e meccanismo d'azione; regolazione della secrezione. 10.4. Adenoipofisi. 10.4.1. Il circolo portale ipotalamo-ipofisario e il controllo ipotalamico della funzione adenoipofisaria. 10.4.2. Gli ormoni dell'adenoipofisi: ormone della crescita, adrenocorticotropo, tireotropo, prolattina, follicolostimolante, luteinizzante. 10.5. Neuroipofisi. 10.5.1. Produzione ipotalamica, trasporto e rilascio degli ormoni neuroipofisari. 10.5.2. Ormoni neuroipofisari: ossitocina, antidiuretico. 10.6. Tiroide. 10.6.1. Metabolismo basale e sua regolazione. 10.6.2. Ormone tiroideo. 10.7. Il controllo della calcemia. 10.7.1. Valori e importanza del controllo della calcemia. 10.7.2. Paratormone. 10.7.3. Calcitonina. 10.7.4. Vitamina D. 10.8. Pancreas endocrino e controllo della glicemia. 10.8.1. Valori e importanza del controllo della glicemia. 10.8.2. Insulina. 10.8.3. Glucagone. 10.8.4. Altri ormoni iperglicemizzanti. 10.9. Controllo di natremia, kalemia e del volume ematico. 10.9.1. Aldosterone. 10.9.2. Peptide natriuretico atriale. 10.10. Glicocorticoidi. L'asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene. 10.11. Ormoni della midollare surrenale. Rapporti con la regolazione ortosimpatica. 10.12. Ormoni delle gonadi maschili e femminili. 10.13. Risposte ormonali allo stress e all'attività fisica.

11. Riproduzione. 11.1. Apparato riproduttore maschile. 11.1.1. Anatomia funzionale. 11.1.2. La funzione spermatogenetica. Le ghiandole annesse. 11.2. Apparato riproduttore femminile. 11.2.1. Anatomia funzionale. 11.2.2. La funzione ovogenetica. 11.2.3. Il ciclo ovarico e il ciclo uterino. 11.3. Fecondazione. 11.4. Gravidanza e parto. 11.5. La funzione riproduttiva in rapporto all'età: pubertà e menopausa.

12. Adattamenti a breve e a lungo termine all'alta quota.

13. Termoregolazione.

Eventuali Propedeuticità

Per poter sostenere l'esame di Fisiologia umana è necessario aver superato gli esami di Chimica, di Fisica e di Anatomia umana. Inoltre, per affrontare lo studio della Fisiologia umana è necessario conoscere i contenuti del corso di Biochimica.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

In alternativa, uno dei seguenti:


A. C. Guyton, J. E. Hall, Fisiologia medica, Elsevier 2012.
R.M. Berne, M.N. Levy, B.M. Koeppen, B.A. Stanton, Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana, 2010.

Chi desidera approfondire i temi della fisiologia dell'esercizio può utilizzare, oltre a uno dei testi citati sopra, anche J. Lòpez Chicarro, A. Fernàndez Vaquero, Fisiologìa del Ejercicio, Editorial Medica Panamericana, 2006.


L'uso di dispense o di appunti non può sostituire in alcun modo lo studio su buoni testi.
Lo studio su uno o più testi non può sostituire la frequenza alle lezioni, né, d'altra parte, la frequenza alle lezioni esonera dallo studio sistematico su uno o più testi.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/10/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top