ECONOMIA MONETARIA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Calcagnini | L'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio delle lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso approfondisce le funzioni e le teorie della moneta, la gestione e la trasmissione della politica monetaria, con particolare enfasi dedicata alla realtà istituzionale dell'Unione Economica e Monetaria Europea.
Programma
I. Ruolo e origine della moneta
II. Domanda e offerta di moneta
III. Il ruolo delle banche centrali e la politica monetaria
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente, al termine del corso, conoscerà il funzionamento del mercato monetario delle moderne economie.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare l'evoluzione dei moderni sistemi monetari e delle politiche monetarie attuate nella UE e negli USA.
Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente avrà sviluppato una capacità critica per valutare la bontà delle soluzioni proposte e delle politiche delle pircipali banche centrali.
Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a comunicare i risultati delle analisi condotte con l'ausilio di relazioni e grafici sintetici.
Capacità di apprendere (learning skills): lo studente avrà modo di applicare le conoscenze acquisite in corsi precedenti integrandole alle ulteriori competenze professionalizzanti che caratterizzano il corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussioni guidate di letture di articoli su avvenimenti di attualità.
- Testi di studio
Pietro Alessandrini, "Economia e politica della moneta", il Mulino 2011. Capitoli da I a XII.
Un ulteriore testo verrà indicato all'inizio delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
-
Pietro Alessandrini, "Economia e politica della moneta", il Mulino 2011. Capitoli da I a XII.
- Modalità di
accertamento Esame scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/07/2012 |